Con il termine giornalismo si intende l’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici. Ma oltre alla mera definizione che troviamo facilmente su un qualsiasi vocabolario, c’è molto di più. Il giornalista Tiziano Terzani disse, a questo proposito: È […]
illuminismo
Quello di Marie Gouze è un nome non troppo noto e non lo è neppure lo pseudonimo che scelse successivamente alla morte del marito: Olympe de Gouges. Questa donna è stata una pioniera del femminismo, una patriota francese che proprio mentre osservava la Rivoluzione del 1789 trasformare una società, si […]
Il museo moderno è un varco d’accesso alla cultura, dove si respira sapere in ogni angolo. Puoi trovare gallerie labirintiche da attraversare, figure enigmatiche da decifrare, personalità brillanti da scoprire. L’istituzione continua a essere uno dei luoghi di aggregazione di punta, tanto per esaltati cultori quanto per semplici curiosi. Del resto, […]
Cosa significa essere attori oggi? Una domanda banale in apparenza, eppure di complessa e inesauribile risposta. Bernardo di Chartres parlerebbe dei contemporanei come nani sulle spalle dei giganti. L’immagine rappresenta con successo l’idea di una cultura che si serve di un passato, secoli di studi e approfondimenti. Dunque gli intellettuali di oggi […]
Denis Diderot nasce a Langres nel 5 ottobre del 1713. Filosofo, enciclopedista, scrittore e critico d’arte francese; noto per essere stato uno dei più grandi rappresentanti dell’Illuminismo, promotore ed editore di un importantissimo scritto del periodo: l’Encyclopédie. Ma sarebbe riduttivo legare la sua immensa personalità ad una sola opera. Diderot […]
“Non è possibile che nel 2018 succedano queste cose!”, “Che modernità!”, “Finalmente c’è chi propone qualcosa di nuovo!” Quante volte diciamo frasi come queste? Ci vengono con estrema naturalezza, ma troppo poco riflettiamo sulle profonde implicazioni che si nascondono dietro a espressioni del genere, a prima vista così innocue. Tutte […]
LA FRANCIA: DALLE GUERRE DI RELIGIONE ALL’ILLUMINISMO Il XVIII secolo fu, soprattutto in Francia, l’età dei lumi, un’epoca di rinnovamento in tutti i campi del sapere e dell’agire umano, nei quali la ragione si erse come unico faro nel buio dell’ignoranza e dell’errore. Ogni individuo venne chiamato ad affinare […]
Nathan il saggio è una toccante commedia teatrale dai toni fiabeschi pubblicata da Gotthold Ephraim Lessing nel 1779. Brillante esempio del teatro illuminista dedicato alla tolleranza religiosa, è stato censurato dalla Chiesa quando Lessing era ancora in vita e per evidenti ragioni è stata bandita dal regime nazista, ma oggi è diventata […]
Appare difficile inquadrare una delle opere considerate minori di Diderot, con il quale siamo avvezzi a inchini e lodi per via del lavoro svolto verso l’Enciclopedia e i Salons, l’opera forse più nota del filosofo francese. Sarebbe altresì troppo noioso per il nostro lettore e, in ogni caso, assai gratuito […]
Come ogni anno, anche quest’estate è esplosa la polemica sull’opportunità o meno di tener aperte le scuole anche d’estate. Questa volta ad agitare le acque è stato direttamente il ministro dell’Istruzione, Valeria Fedeli, che secondo indiscrezioni del quotidiano La Stampa starebbe per annunciare novità sull’apertura estiva delle scuole dal prossimo […]