La Twinsburg di Gucci La sala è buia. Un occhio di bue illumina la passerella. Sfilano modelle e modelli. Siamo quasi giunti al termine dell’evento ma ecco che la musica cambia ritmo. Come in un teatro, il sipario si alza e la magia prende forma. La parete che divide il […]
illusione
Da qualche settimana é finalmente approdato nelle sale italiane Nightmare Alley, il nuovo e attesissimo film di Guillermo del Toro. Adattamento dell’omonimo romanzo di William Gresham, pubblicato nel 1946 e già portato sul grande schermo l’anno seguente, la pellicola ha ricevuto ben quattro nomination ai prossimi premi Oscar (tra cui […]
È ancora possibile immaginare un mondo offline? Un mondo in cui l’umanità sia stata costretta al ritorno a metodi quasi arcaici quali la posta e il telegrafo? Forse sì. O, quantomeno, è questo il punto di partenza scelto da Ryusuke Hamaguchi per Ancora una volta, terzo e ultimo episodio del […]
Viaggiare è certamente uno dei migliori modi per godersi il proprio tempo libero. Le vacanze dovrebbero essere un’occasione per riposarsi e svagarsi…ma non per tutti è così. Infatti, può accadere che le nostre aspettative su un luogo siano un po’ troppo elevate e che la meta a lungo sognata si […]
La creatività è il modo in cui facciamo i conti con la creazione. Ma, mentre la creazione a volte sembra un po’ inafferrabile, la creatività ha sempre un significato. Vik Muniz lo sa bene, ed è infatti riuscito a creare opere con qualsiasi oggetto lo circondasse. Scopriamo insieme questo artista […]
Springsteen, Diamond, Brown, Young. Questi sono solo una manciata di grandi musicisti che hanno scritto grandi canzoni. Cosa hanno in comune? Sono americani. Nonostante ciascuno abbia origini anche ben lontane da quelle radici rosse bianche e blu che omaggiano nelle loro canzoni più celebri, nessuno si è tirato indietro dal […]
Sarà capitato a chiunque di giungere al termine di un film e assistere a un colpo di scena inaspettato, solo per ricordarsi all’improvviso di un dettaglio che, giudicato in precedenza irrilevante, acquista in retrospettiva un significato profondo, tanto da spiegare a posteriori tutti gli eventi successivi. Tale espediente corrisponde a […]
Elena faceva spesso lunghe passeggiate tra le vie della città, tra i suoi parchi e luoghi nascosti. Amava ascoltare la musica ad alto volume durante quei lunghi giri: riusciva a farla sentire sola, ma senza separarla da tutti gli altri. Odiava, di conseguenza, essere disturbata in qualsiasi modo o che […]
Fondati nel 2002 dall’iniziativa di Mark Jansen (ex After Forever) e Ad Sluijter, gli Epica sono una band symphonic metal olandese che si è sempre distinta fin dall’inizio della sua produzione artistica per l’originalità dei testi e delle tematiche trattate, unita a una tecnica musicale magistrale e a una sperimentazione che […]
Luigi Pirandello è autore enormemente noto all’estero e questa celebrità si fonda in gran parte sul suo teatro. Teatro al quale, a ben vedere, si dedicò piuttosto tardivamente. Lui, del 1867, guarda al teatro a partire dal 1910 , e solo dal 1915 in modo continuato. In realtà, anche le […]
Tecnologia e immaginazione: un binomio che può suscitare un’idea e un concetto di contrasto o antagonismo tra due ambiti apparentemente opposti come la razionalità, il pensiero scientifico e la creatività artistica, la fantasia, entrambi espressioni caratteristiche delle facoltà umane. Riprendendo le visioni utopiche di un importante e quasi dimenticato filosofo […]
Utagawa Kuniyoshi (1797-1861) è stato uno dei grandissimi artisti dell’ukyoe; spesso le loro opere sono più note, soprattutto in Occidente, con il nome di stampe del mondo fluttuante, e con questo termine si intendono le meravigliose xilografie di elevata eleganza, ricche di dettagli e con svariati soggetti, realizzata su carta […]
Dal francese letteralmente “inganna l’occhio”, la tecnica pittorica del trompe l’œil non è altro che un’illusione ottica, che inganna appunto l’occhio umano facendogli percepire erroneamente in tre dimensioni ciò che nella realtà è dipinto in modo bidimensionale. L’illusione è data dall’uso del chiaroscuro e della prospettiva e generalmente ritrae nature morte […]
Il romanzo Don Chisciotte della Mancia (1605) di Miguel de Cervantes racconta di don Alonso Quijano , un hidalgo (un esponente della piccola nobiltà) che si appassiona ai romanzi cavallereschi a tal punto da immedesimarsi nei protagonisti delle storie e perdendo completamente la capacità di distinguere la finzione dalla realtà. Divenuto cavaliere […]
I miti, “così pieni di significato e così privi di una spiegazione” – come diceva il grande poeta tedesco Goethe – sono da sempre patrimonio stimolante per nuove rappresentazioni da parte di poeti e artisti, tant’è che la loro rivisitazione potrebbe essere definita tradizione culturale. Se, infatti, il XX secolo […]