Classe 1954, Lorenzo Mattotti è illustratore e fumettista. Un viaggiatore che promuove l’arte Made in Italy nel mondo, dando al suo nome una notorietà internazionale. È il 1993 l’anno in cui l’artista inizia una collaborazione ventennale con la rivista «The New Yorker», simbolo dell’omonima città. Un celebre periodico, intessuto di […]
illustrazione
Anna è una giovane ragazza che, grazie alla sua grande passione, è riuscita in un periodo travagliato a raggiungere il suo obiettivo: Linea Daria. Linea Daria, oltre a una pagina Instagram con un seguito di più di 18.000 persone, è anche il suo più grande progetto. Secondo Anna, illustrazione e […]
Un’artista caleidoscopica, classe 1984, che incanta lo sguardo con disegni dai colori funamboleschi e morbide forme in continua trasformazione. Semplicemente così si potrebbe descrivere il profilo di Olimpia Zagnoli, ma sicuramente questo non basterebbe a delineare una figura pregna d’arte come la sua. Perché Olimpia nasce a Reggio Emilia da […]
Classe 1997. Varesina per nascita, Livia Chiffi è una giovane illustratrice, che dà vita alle proprie emozioni tramite Lil, un progetto nato più di tre anni fa e in costante crescita. Noi de Lo Sbuffo l’abbiamo incontrata. Anche se purtroppo, visto il periodo, solo virtualmente. Parlaci un po’ di te. […]
Vi siete mai chiesti quale sia il motore creativo delle opere di Hugo Pratt, celeberrimo illustratore di Corto Maltese? Ecco, un’ottima panoramica è offerta al Museo d’Aquitania di Bordeaux dove, proprio in questi giorni, si è completato l’allestimento per la mostra Lignes D’Orizons, dedicata all’artista. Ma facciamo un attimo un […]
Oggi siamo intrappolati in un mondo creato da tecnologi per altri tecnologi. Ci è stato persino detto che “essere digitali” costituisce una virtù. Non è vero: gli individui sono analogici, non digitali; biologici non meccanici. Donald Norman Luis Quiles (Gunsmithcat) e Pawel Kuczynski sono illustratori satirici contemporanei. Coetanei d’età, […]
Escher sceglie il disegno come strumento di manipolazione del reale attraverso la logica dell’impossibile. Infinite realtà si compenetrano su una superficie finita in un perenne passaggio tra dimensioni volumetriche. Maurits Cornelis Escher si afferma sulla scena artistica novecentesca come incisore e grafico. La passione giovanile per il disegno evolve attraverso […]
Non sembra e non a tutti è chiara la differenza tra illustratori e fumettisti. Cosa c’è, allora, dietro l’arte dell’illustrazione e dietro la cosiddetta Nona Arte, cioè il fumetto, a distinguere i tratti dell’una da quelli dell’altra? L’illustrazione risale all’Antico Egitto che la utilizzava per fini religiosi, basti pensare al […]
Il 3 febbraio 1894 a New York City nasce Norman Percevel Rockwell. Secondo figlio di un imprenditore tessile, pur vivendo in città trascorre spesso le estati in campagna, questo contatto con la natura diviene per lui luogo di serenità dove iniziare ad approcciarsi all’ambito pittorico. L’artista dimostra sin da bambino […]
Esiste a Milano un piccolo tempio del fumetto e dell’illustrazione che collabora con grandi nomi della scena italiana: Spazio Papel. Situato accanto alla Scuola del Fumetto in zona Tortona, quartiere che da qualche anno a questa parte è diventato il centro della creatività grazie ai poli della moda e del […]