“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l’ignoranza è forza.” (1984, George Orwell). Era il 1948 quando Orwell pubblicando queste parole diede visibilità a un genere che sarebbe stato sempre più apprezzato con il passare degli anni. In verità, il termine distopia è un neologismo coniato un secolo prima dal filosofo ed […]
immaginazione
Fino al 14 marzo 2021, il Palazzo Roverella di Rovigo ospita un’importante esposizione monografica su Marc Chagall, intitolata Anche la mia Russia mi amerà. Sin dal titolo traspare dunque il concetto eterno di amore, non semplicemente inteso come desiderio verso l’altro, ma anche come sentimento universale verso il proprio lavoro […]
Béatrice Coron è una taglierina, proprio perché ritaglia storie dalla carta. Il suo procedimento è molto semplice: prende un pezzo di carta, visualizza la sua storia, qualche volta ne fa uno schizzo, qualche volta no. E dato che l’immagine è già nella carta, deve solo rimuovere quello che non fa parte della storia. Dopo tanti lavori: l’artista […]
Un mucchio di sassi smette di essere un mucchio di sassi nel momento in cui un singolo uomo lo contempla, portando con sé l’immagine di una cattedrale. Antoine de Saint-Exupéry Da questa citazione emerge come una diversa interpretazione possa divenire la chiave di nuovi ragionamenti. Era il 1899 quando Sigmund […]
In queste drammatiche, sconvolgenti settimane di quarantena, la vita di ciascuno è stata travolta e catapultata in una dimensione che per molti può apparire insopportabile, opprimente e disturbante, pur restando chiaramente necessaria. Vi è chi è rimasto casa da solo, chi in coppia. Ci sono anche le famiglie, talvolta numerose, […]
Per noi l’arte è un’avventura in un mondo sconosciuto, che può essere esplorato soltanto da coloro che vogliono rischiare Mark Rothko Come si relaziona l’arte all’autismo? Tutto nasce dall’interazione tra l’individuo e l’oggetto estetico. Un’unica opera che al suo interno contiene un labirinto di forme, colori e significati, di cui […]
Quando si parla di clickbait si pensa subito ai siti Web, ai tanti portali Internet che cercano di attirare l’attenzione degli utenti grazie a titoli ingannevoli. Con questo termine infatti si intende la pratica di spingere a visitare pagine che si scopre poi avere un contenuto in realtà alquanto diverso […]
Mia madre dichiarava sempre di essere convinta che l’origine di tutti i miei problemi di insicurezza e di depressione fosse il fatto che, da piccolo, non riuscivo a camminare per dieci metri senza inciampare nei miei piedi. Per quanto ci provassi e ritentassi, non riuscivo a posizionare le piante dei […]
Anno 2092. Nemo Nobody (Jared Leto) ha 117 anni ed è l’ultimo uomo destinato a morire di vecchiaia in una società che ha scoperto il segreto dell’immortalità. Confinato nella stanza asettica di un ospedale, rievoca la storia della sua vita alternandosi tra le sedute d’analisi con lo psicologo e le […]
Quando ero piccola, chiedevo a mia nonna, a mia madre o a mia cugina di raccontarmi una storia. Questa richiesta si ripeteva più volte al giorno in maniera quasi ossessiva, e alla fine sia la prima, sia la seconda che l’ultima sbottavano: «C’era una volta un re, seduto sul sofà, […]
Il mondo muta, costantemente. Istante dopo istante, il cambiamento è in atto svolgendo i processi della modernità e stravolgendo il quotidiano a livello sia locale sia globale. E anche quando non ce ne rendiamo conto, il cambiamento è un flusso pervasivo e permanente che plasma le realtà sotto i nostri […]
Tecnologia e immaginazione: un binomio che può suscitare un’idea e un concetto di contrasto o antagonismo tra due ambiti apparentemente opposti come la razionalità, il pensiero scientifico e la creatività artistica, la fantasia, entrambi espressioni caratteristiche delle facoltà umane. Riprendendo le visioni utopiche di un importante e quasi dimenticato filosofo […]
Il romanzo Don Chisciotte della Mancia (1605) di Miguel de Cervantes racconta di don Alonso Quijano , un hidalgo (un esponente della piccola nobiltà) che si appassiona ai romanzi cavallereschi a tal punto da immedesimarsi nei protagonisti delle storie e perdendo completamente la capacità di distinguere la finzione dalla realtà. Divenuto cavaliere […]
Nella mia immaginazione, entro nella tua stanza con le pareti bianco candido, anche se avrei giurato sul cielo, che fossero blu, blu notte blu come le mie mani ricoperte di tempera blu, ti disegno nella mia scatola cranica, di blu, blu con la penna con la quale scrivo. Se tu […]