Non è semplice parlare di The death of the cinema and my father too, per via della complessità della sua struttura e della sua narrazione, tanto semplice negli intenti quanto emotivamente intricata. Rosenberg, regista e co-protagonista del film, seppur interpretato da Roni Kuban, costruisce una pellicola che oscilla costantemente tra […]
indipendente
Amore e morte, come spesso capita nell’arte, tendono ad intrecciarsi nella vita di uomini e donne. Questa connessione tanto romantica quanto da brividi, se osservata con attenzione, è la strada che Chronology, il thriller del regista Ali Aydin, ci porta a seguire una volta seduti in sala. Che fine ha […]
Tommaso Santambrogio è uno dei nomi più interessanti nel panorama del cinema indipendente italiano. Il suo modo di fare cinema è avvolgente e vive di un romanticismo tematico e artistico molto caratteristico. Nel corso della sua giovane carriera ha avuto modo di collaborare con registi di fama internazionale come Werner […]
Qual è il senso di preferire un’etichetta discografica indipendente rispetto a una major? Qual è il reale valore del termine indipendente in un panorama musicale come quello attuale, dove il profitto sembra essere l’unica cosa importante? Di questo e di molto altro ancora si è parlato lo scorso 3 dicembre, […]
Negli ultimi tempi, sia il mondo economico sia la politica, ha puntato sempre più sull’etichetta Made in Italy come brand su cui l’Italia dovrebbe investire per mettere in luce le sue eccellenze. Indubbiamente ci sono ambiti dove il Made in Italy è effettivamente sinonimo di qualità apprezzata in tutto il […]
La Vaporwave è una corrente musicale ed estetica che trae ispirazione dalla musica lounge, smooth jazz, pop anni ’80 con l’aggiunta di riverberi, echi, loop, rallentamenti e accelerazioni. È nata in nessun luogo preciso se non su internet, perché chiunque ci sappia un po’ fare con programmi di mixaggio può […]
Siamo negli anni in cui la fiamma del vinile è tornata a divampare mentre quella dei talent tende a spegnersi in un declino lento ma inesorabile. Se da un lato il prodotto ben confezionato è snobbato da scaffali e palcoscenici, i palazzetti vengono riempiti da synth-pop e chitarre acustiche in […]
In tre anni possono succedere molte cose: si incontrano nuovi amori e se ne lasciano di vecchi in cantina, si compiono viaggi impensabili, alcuni riescono addirittura a laurearsi. Altri ancora finiscono per registrare due dischi, portare chitarre e panini in giro per l’Italia un centinaio di volte e trovarsi a […]
Easy rider é un film del 1969 che racconta la storia di Billy (Dennis Hopper) e Wyatt (Peter Fonda) i quali, dopo essersi procurati soldi a sufficienza, comprano due choppers e partono per un viaggio che li porterà ad attraversare gli Stati Uniti, dalla California a New Orleans, per vedere il carnevale. […]
In un sabato proto-primaverile a Milano decido di recarmi alla fiera dell’editoria indipendente Bellissima, ospitata al Palazzo del Ghiaccio dal 18 al 20 marzo 2016. Aspettandomi file interminabili all’entrata e spallate e calpestii di piedi all’interno, rimango piacevolmente stupita dall’assenza di entrambi i suddetti elementi, se non, subito dopo, rattristarmi […]
Capita spesso di imbattersi nella parola indie. Un termine bizzarro, quanto estremamente affascinante per la storia e le accezioni che nel tempo ha assunto, ma che non molti conoscono e che, di conseguenza, usano a sproposito. Cerchiamo di fare ordine. Innanzitutto un po’ di storia per inquadrare il fenomeno. Prima […]