Altrove di Elisa “Erin” Bonomo “Altrove” è una canzone di Elisa “Erin” Bonomo che si fa portavoce di alcuni concetti niente affatto scontati. Ad esempio emergono riferimenti alla convivenza fra creazione e distruzione (“Che distrugge e ci rilascia, che ci crea e ci preserva”) oppure osservazioni sull’universo puro e affascinante (“cosmica […]
induismo
L’induismo, una delle più antiche tradizioni religiose oggi esistenti e praticata oltre un miliardo di indiani, fonda il suo mito e i suoi culti nella venerazione delle sue divinità che rappresentano l’uno e il molteplice nelle loro infinite forme simboliche e artistiche della spiritualità.
Aroti Bertelli non è una ragazza comune: nata India e successivamente adottata insieme al fratellino da genitori italiani, ha attraversato molte sofferenze nella sua vita: la più devastante sicuramente proprio la morte di suo fratello. L’anno scorso, Aroti ha partecipato all’avventura di Italiani made in India, insieme ad altri ragazzi indiani […]
La dinastia Chola soppianta, fra la metà del IX secolo e il XIII secolo, quella Pallava, sebbene il suo nome sia già presente in alcune iscrizione del III secolo a. C. Essi pongono la loro capitale a Tanjavur vicino al corso del fiume Kaveri nel sud dell’india e, in giro […]
Ci troviamo ad Ellora, luogo situato a 26 Km da Aurangabad nel Maharashtra, in India meridionale. Qui sorgono ben 34 grotte, mete di pellegrinaggio per tre religioni diverse: buddhismo (dalla 1-12), induismo (dalla 13- 29) e jainismo (dalla 30- 34). Tra queste, sicuramente la numero 16 è stata oggetto di […]
Shiva è una divinità maschile post-vedica erede diretta della divinità pre-aria divenuto uno dei culti principali dell’Induismo. In virtù dei suoi molteplici aspetti, benevoli e terrifici, assume forme ed epiteti diversi che si rispecchiano nella molteplicità delle manifestazioni a livello iconografico, che lo ritraggono con il corpo per metà maschile […]
Monarchia e religione hanno spesso avuto stretti legami: per far riconoscere da parte del popolo una figura di grande potere come un monarca assoluto, difatti, gli si è spesso attribuita una discendenza divina, o una legittimazione da parte di una figura autorevole dal punto di vista religioso. Ne sono stati […]
Migliaia di anni fa, attorno al 5000 a.C, il re Dasharatha dell’antica città indiana di Ahyodya aveva tre mogli, ma non riusciva ad avere figli. La sua era stata una dinastia di sovrani giusti, e temeva andasse perduta. Decise allora di effettuare un rito di preghiera e sacrificio (yagna) per […]
Fra pochi giorni c’è Capodanno. Inizia l’anno 2072. Secondo la tradizione induista, all’incirca in corrispondenza del 12 novembre del 56 a.C il re Vikramaditya stabilì il suo regno, dopo aver confitto gli Sciti (popolazione originaria della regione dell’attuale Iran, da non confondere con i quasi omonimi Sciiti islamici di secoli […]