Dopo Infanzia e Gioventù, Dipendenza è l’ultimo volume dell’acclamata Trilogia di Copenaghen, l’opera autobiografica della scrittrice danese Tove Ditlevsen. Dipendenza di Tove Ditlevsen Il 4 aprile 2023 è uscito in libreria il terzo volume della Trilogia di Copenaghen di Tove Ditlevsen, pubblicato per Fazi Editore. Nel romanzo intitolato Dipendenza, Tove è […]
Infanzia
Nel 1973 Elena Gianini Belotti, nota pedagogista, pubblicò Dalla Parte delle Bambine, un saggio che divenne una pietra miliare per quanto riguarda il nascente movimento femminista. Dalla Parte delle Bambine raccontava di come la figura femminile, fin dalla sua nascita, sia stata educata all’inferiorità, attraverso un addestramento culturale e sociale […]
Con ben sette candidature al premio Oscar, Belfast sta già attirando in sala un grande pubblico nonostante la recente distribuzione in Italia. Ritratto in bianco e nero della capitale nordirlandese negli anni Sessanta, la pellicola segna il ritorno alla regia di Kenneth Branagh quasi in contemporanea con Assassinio sul Nilo, […]
Essere egocentrici nel corso della vita, a differenza di quanto si potrebbe pensare, è in realtà in ogni individuo un’attitudine intrinsecamente naturale e necessaria. C’è un momento dell’esistenza, collocabile nei primi anni di età, nel quale il bambino si trova di fatto, in modo inconsapevole, a confrontarsi con il lato […]
Anche per il 2021 la casa di produzione Disney Pixar ha messo in cantiere vari progetti, per portare una ventata di novità e freschezza nella propria programmazione. Tra i molti titoli, agli occhi del pubblico italiano uno fra tutti sembra aver attirato l’attenzione. Si tratta di Luca, pellicola diretta da […]
I mattoni sono pietre, Alice. Una casa di mattoni, come Gibilterra, resiste al fuoco, al maltempo e all’occorrenza anche alle indecenze delle scimmie di Barberia. Alice: Madness Returns- American McGee Dal sogno alla realtà Vi siete mai chiesti come fa un bambino a essere sempre sorridente e spensierato? Tutto è […]
Molti lettori sostengono che la loro passione per la lettura sia nata nell’età infantile. Altrettanti, invece, si pentono di non aver apprezzato fin da piccoli il mondo della letteratura, perdendosi così alcuni capolavori e dolci ricordi. La domanda quindi è: quanto è importante la lettura (e la letteratura) nell’infanzia? Spoiler: […]
Chi trova canzoni in grado di spiegare lo stato d’animo o riassumere una parte della propria vita trova un tesoro. L’adolescenza è forse uno dei periodi più difficili da analizzare, ma anche tra i più gettonati. Spesso viene descritto per quello che di fatto è: un momento di grande confusione, […]
Come reagireste sapendo che alcuni dei personaggi della vostra infanzia non sono nati in televisione, bensì tra le pagine di romanzi? Come vi sentireste a scoprire che i vostri cartoni animati preferiti, visti e rivisti da quando eravate nella culla, non sono altro che riadattamenti di libri, ben più datati […]
Anche se questa non è una favola per bambini bisogna che io cominci scrivendo C’era una volta, perché era proprio una volta che c’era un bambino. Queste le parole con cui Andrea Bajani apre il suo ultimo romanzo. Questa non è una favola per bambini, ma una favola per adulti […]
Il perfezionismo patologico è la tendenza a ricercare una performance eccessivamente elevata rispetto a quella richiesta dalla situazione. Ha la conseguenza di provocare ansia per il bisogno di fare sempre meglio, e un atteggiamento fortemente autocritico che può sfociare in senso di colpa se non si raggiunge lo standard severo […]
Che cos’è una bambola? Un burattino senz’anima o un simbolo ludico e religioso, fortemente comunicativo? Entrambe le risposte sono vere, così come sono false. Ed è la loro ambiguità che dona terreno narrativo agli artisti contemporanei, artefici di un nuovo modo di vedere la bambola, che passa dall’horror, a nuovi […]
Penso a me stesso come a un essere umano intelligente e sensibile, ma con l’anima di un pagliaccio, che mi costringe a distruggere tutto nel momento più importante. Jim Morrison Il Clown è una maschera. Un’identità costruita dietro una persona reale. Ed è questa la fonte della Coulrofobia, la confusione […]
Molta parte di cosa reputiamo normale o strano dipende dalla nostra cultura, da usi e costumi a cui siamo abituati. Il nostro comportamento è inevitabilmente influenzato dal contesto socio-culturale in cui viviamo. Se ci spostiamo in un ambiente differente dal nostro, ad esempio in una nazione distante, può capitarci di […]
Dai primi del ‘900 alla modernità, dall’infanzia allo smarrimento mnemonico nella vecchiaia, l’arte racconta un concetto di inizio ridimensionato, che si evolve con il tempo, cambiando la sua natura. Inizio è origine. Genesi di una vita, punto di partenza di una giornata, forza di ricominciare dopo una sconfitta, accoglimento del […]