Poche settimane fa si è tenuta a Parigi la Couture Week, la settimana dedicata alle sfilate di alta moda dei designer più importanti del momento. Un evento capace di tenere le persone incollate agli schermi, dei cellulari e non solo, tra abiti all’avanguardia e celebrità. In particolare, ricordiamo qui il […]
Inferno
In Turkmenistan, nel cuore del deserto del Karakum, vi è un cratere che brucia da oltre cinquant’anni. Situato a nord dell’Iran e Afghanistan, il Turkmenistan è un paese post-sovietico che possiede grandi riserve di petrolio e gas naturali. Negli anni Settanta, i sovietici si recarono nel deserto del Karakum e […]
Dopo averli uccisi, ho gettato la pistola nel Tamigi, mi sono lavato le mani nel bagno di un Burger King e sono tornato a casa ad attendere istruzioni. Poco dopo le istruzioni arrivarono: “Andatevene da Londra, deficienti rincoglioniti. Andate a Bruges.”. Non sapevo neanche dove cazzo fosse, Bruges. È in […]
Prosegue con calda partecipazione, tutti i giorni dal lunedì al venerdì alle 18:30, “Dante in Duomo”, l’inedita iniziativa culturale avviata lo scorso 3 maggio nella cattedrale milanese. L’evento, una intensa rilettura della Divina Commedia, si protrarrà fino al 9 luglio, per un totale di cinquanta appuntamenti serali all’insegna delle terzine […]
“Togli l’amore e avrai l’inferno, mi dicevi, don Pino. Metti l’amore e avrai ciò che inferno non è.” Una dolce opera d’arte è quella racchiusa nelle pagine di Alessandro D’Avenia “Ciò che inferno non è”, che con coraggio e passione racconta una storia di fantasia con contorni reali. I bambini aspettano […]
Il campo di Moria a Lesbo, in Grecia, è un luogo dove i diritti, sopratutto dei minori, vengono negati o nemmeno garantiti. Si potrebbe definire come l’inferno europeo della società odierna. Trafitto di ombre e mistero, in cerca di luce da troppo tempo. Solo una fonte luminosa è ammessa nel […]
Non perdete tempo a battere su una parete, sperando di trasformarla in una porta. Coco Chanel La porta è uno strumento di passaggio, un varco che conduce a un altrove conosciuto o sconosciuto. Da sempre la simbologia le attribuisce una funzione connettiva o separativa. Da una membrana fluida di accesso […]
Forse non tutti sanno che questa settimana si è svolto il Dantedì, una giornata dedicata a Dante Alighieri alla sua opera più nota, la Divina Commedia. Oggi vogliamo proporvi un’analisi di alcune opere d’arte ispirate proprio all’immaginario dantesco. Spesso si può cadere nell’errore di pensare l’universo artistico suddiviso in categorie […]
Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! Canto VI, Purgatorio D. Alighieri I versi qui sopra citati rimandano al sesto canto del Purgatorio, la seconda delle tre cantiche che compongono La Divina Commedia, scritta all’inizio del Trecento da Dante […]
“Saving people, hunting things: family business” Questo il motto dei fratelli Winchester, i protagonisti della serie tv Supernatural, che nel corso degli episodi affrontano mostri, divinità pagane, demoni e leggende. Oltre però ai nemici dei singoli episodi, nel corso della serie vi è una linea portante che si rifà alla […]
La strada dell’inferno è lastricata di buone intenzioni. Così almeno vuole il noto adagio. Solo che, se le cose stessero davvero in questo modo, una frase del tipo “scusa, non l’ho fatto apposta” perderebbe di senso. Se non del tutto, almeno in parte. E questo è un problema, perché […]
Nella storia dell’arte e della letteratura occidentali sono tantissime le coppie di innamorati cui ci si affeziona e che restano, nell’immaginario comune e nel folklore popolare, simboli forti ed emblemi ricorrenti. Nell’enciclopedia amorosa italiana una tra queste è la storia di Paolo e Francesca, un amore struggente distrutto, nel suo […]
Ci sono, nella Commedia dantesca, versi talmente letti da rendere superflua (o quasi) l’enunciazione della trama. Tra questi, in testa sicuramente il canto quinto dell’Inferno, e cioè l’incontro di Dante con Paolo e Francesca. Seguiamo Dante nel suo percorso infernale: “Io venni in loco d’ogne luce muto, che mugghia come […]
Glenn Cooper: spesso questo nome viene associato ad alcuni titoli noti quali “La biblioteca dei morti”, “Il libro delle anime”, “La mappa del destino” e molti altri ancora. Prima delle vacanze estive entrai in una libreria per acquistare un libro destinato a mio fratello – libro che devo ancora leggere […]
Interrogarci sul Limbo, significa indagare su un problema presente nel cristianesimo quasi fin dalle sue origini: i bambini morti senza battesimo sono destinati all’Inferno? Sì, è la risposta, secondo sant’Agostino, che condannava i bambini morti senza battesimo alla dannazione eterna. Ma in epoca medievale, con la scolastica e san Tommaso, […]