Mondo del lavoro e ITS, meglio noti come istituti tecnici superiori, non sono realtà poi così lontane, ma sempre più prossime. Finiti i cinque anni di liceo, oltre a cercare direttamente lavoro o iscriversi a un corso universitario, è possibile specializzarsi in un percorso alternativo post diploma, in grado di […]
insegnamento
Quando si parla di scuola italiana, non si può non menzionare l’insegnante grazie al quale quasi un milione e mezzo di italiani hanno imparato, benché già adulti, a leggere e a scrivere: il suo nome è Alberto Manzi, più noto semplicemente come Maestro Manzi. Un docente fuori dal comune, dotato […]
Ora più che mai, dopo mesi di crisi, il mondo avverte la necessità di ricominciare, di migliorare, di riplasmare se stesso in base alle esigenze che la situazione richiede e, malvolentieri, impone. Dal lavoro alla sanità, dal quotidiano alle occasioni pubbliche, non esiste ambito della vita che non sia stato […]
“Impara l’arte e mettila da parte“ recita un famoso proverbio. Significa che è bene acquisire una competenza, per poi farne uso in futuro quando si presenterà l’occasione perfetta. Quanta saggezza in quelle che Mina cantava come “Parole, parole, parole“. Soltanto parole, appunto. Dopotutto, come facciamo a imparare l’arte se sui […]
Grazie alle migliori condizioni economiche e alle vacanze low cost, negli ultimi anni viaggiare è diventato più comune, facile e frequente. Eppure le persone conoscono sempre meno il mondo e l’ambiente che ci circonda. Perché succede questo nel XXI secolo? Sbagliava forse Voltaire sostenendo che è difficile capire il mondo […]
la Stoia e il percorso di Laura Picone e della sua passione per l'insegnamento attraverso le sue esperienze in Italia e all'estero
Era il 1994 quando nelle sale usciva Léon, film capace di amalgamare con sorprendente efficacia thriller e drama familiare, frenetica azione e critica sociale, fusi insieme dando vita ad una storia coinvolgente ed emozionante. A venticinque anni di distanza, il capolavoro di Luc Besson ha superato senza riserve la prova […]
Tra frasi ispiratrici e docenti guru, i social network stanno lasciando il segno anche sul fronte dell’insegnamento. Cosa rende un insegnante degno di questo nome? Chi è il professore veramente bravo? L’argomento, in realtà, è sotto i riflettori da ben prima dell’avvento del web 2.0: basti pensare al successo di […]
Nel 2012 Ennio Morricone, pluripremiato musicista, direttore d’orchestra, arrangiatore e compositore romano si scagliava contro l’educazione musicale a scuola. Dall’alto delle sue più celebri composizioni, che rendono magici ancora oggi film parte integrante della storia del cinema italiano e non, (come Il buono, il brutto e il cattivo, un tipico […]
The catcher in the rye, lanciato nel 1951 a New York, oggi è un long-seller che ha percorso con il suo successo numerosi anni e svariati chilometri. È noto ormai che uno dei più importanti meriti di Jerome David Salinger, suo autore, fu quello di rivolgere lo sguardo al linguaggio giovanile degli […]
Vi siete mai chiesti perché per tutta la scuola dell’obbligo vi siete dovuti smazzare pagine e pagine di racconti antologizzati, romanzi da leggere in classe, storie da inventare, trame di libri da dover conoscere, versi danteschi da imparare a memoria? Sicuramente in qualche episodio rimosso della vostra vita, in preda […]