Cosa ci fa Pier Paolo Pasolini con un microfono in mano in uno stabilimento balneare? Sicuramente può sembrare insolito vedere comparire un intellettuale e scrittore del suo calibro – forse uno dei più importanti ed emblematici della seconda metà dello scorso secolo – in un contesto che sembra così lontano […]
intellettuale
Margherita Hack è stata un’astrofisica di fama mondiale, una donna capace di coniugare la propria passione per il cielo, l’universo e le stelle con la naturalezza delle sue spiegazioni, così semplici e allo stesso tempo così efficaci, capaci di affascinare e rapire migliaia di lettori, più o meno esperti. Laureatasi […]
Julius Robert Oppenheimer, realizzatore della prima atomica, scienziato e coordinatore del progetto Manhattan, non rinnegò mai la responsabilità morale del suo risultato. Inoltre affermò chiaramente di non provare sensi di colpa per lo sviluppo delle armi atomiche. All’indomani del suo primo test, “the Trinity”, per la bomba “the Gadget” ad […]
Non era un personaggio che passava inosservato Oliviero Beha, giornalista fiorentino dal gusto per la scrittura vivace e spesso controcorrente, venuto a mancare nel maggio 2017, all’età di 68 anni. Uno di quei personaggi emblematici, un po’ ombrosi, spesso “col dito puntato”, ma figura indiscutibilmente imponente nel panorama del giornalismo […]
Di Roberta Giuili Sei mesi fa, nel pieno di una crisi esistenziale, ho pensato di scrivere a Umberto Eco. Devo fare una premessa, dovevo iniziare l’università e avevo paura di scegliere la laurea in lettere, perchè si sa, ormai, tutti pensano che fare lettere sia “leggere libri e essere disoccupati”. […]