Lo scorso 10 gennaio Beverly Hills ha ospitato l’ottantesima edizione dei Golden Globes, una delle manifestazioni cinematografiche internazionali principali al mondo, considerata da sempre uno dei riferimenti per anticipare in qualche modo il successo delle migliori pellicole e degli intepreti di spicco dell’anno. Negli ultimi anni, diverse ombre si sono […]
interpretazione
Per il 2022, accanto alle novità dal mondo di Hollywood e dal panorama internazionale, anche il cinema italiano continua a far sentire la propria voce, annunciando una dopo l’altra le uscite per i prossimi mesi. Dante è la nuova pellicola diretta da Pupi Avati, attesa per il mese di settembre […]
Fin da bambini ci viene detto che la storia è importante. E conoscere e studiare la storia è importante per diverse ragioni: la storia è magistra vitae; la storia è una chiave di interpretazione del presente, ci insegna a guardare e analizzare i cambiamenti, la storia ci mostra l’origine e […]
Spesso al cinema, le storie drammatiche frutto della fantasia dei loro autori vengono lasciate da parte per portare sullo schermo vicende ed eventi storici. Questo permette a registi e sceneggiatori di ricostruire fatti reali, mescolandoli sapientemente alla narrazione cinematografica. Il risultato finale è un insieme di pellicole che diventano al […]
Recentemente, il mondo dell’intrattenimento è stato protagonista di varie novità: complice la pandemia mondiale, anche il cinema ha dovuto modificare il proprio lavoro per poter affrontare questo difficile 2020. In particolare, le molte istituzioni dietro l’organizzazione dei vari festival cinematografici hanno dovuto adottare soluzioni tecniche inaspettate per poter continuare a […]
Al contrario di quello che molti possono pensare, anche la vita delle stelle di Hollywood non è sempre rose e fiori. Spesso, per interpretare i ruoli che vengono loro assegnati devono ricorrere a soluzioni estreme, trasformando totalmente il loro corpo e dando nuove forme ai loro lineamenti. Fa parte del […]
L’arte è fatta per disturbare, la scienza per rassicurare. Salvador Dalí Salvador Dalí, nato in Catalogna con il nome di Salvador Domènec Felip Jacint Dalí i Domènech, è stato uno dei più bizzarri artisti del ventesimo secolo. Di quelli che, una volta conosciutone l’estro, non si dimenticano più. Scultore, fotografo, […]
Per noi l’arte è un’avventura in un mondo sconosciuto, che può essere esplorato soltanto da coloro che vogliono rischiare Mark Rothko Come si relaziona l’arte all’autismo? Tutto nasce dall’interazione tra l’individuo e l’oggetto estetico. Un’unica opera che al suo interno contiene un labirinto di forme, colori e significati, di cui […]
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? A mio parere, il quadro più filosofico della Storia. Una finestra che si affaccia sulla Polinesia, nella Tahiti del 1897. Ad aprire la finestra, Paul Gauguin. La parola che mi viene in mente guardando questo quadro è equilibrio. È tutto un equilibrio, un […]
Una tesi sconvolgente, destinata forse a cambiare per sempre il significato di una delle opere più note al mondo: Guernica. L’ opera di enormi dimensioni (351 x 782 cm) realizzata da Pablo Picasso nel giugno del 1937, è conosciuta per essere una significativa e toccante rappresentazione del tragico bombardamento avvenuto […]
Per molti commentatori il 2017 è stato l’anno delle fake news. Giornali importanti, come Corriere della Sera e Quotidiano Nazionale (l’edizione nazionale de Il Giorno, La Nazione e Il Resto del Carlino), hanno elaborato una classifica che enumera le tante bufale in cui siamo caduti nello scorso anno. Il sottinteso ovviamente […]
Ve lo ricordate il tormentone di inizio Dicembre su Nadia Toffa come personaggio più cercato su Google, non solo in Italia ma in tutto il mondo? Beh, in parole povere era una fake news. La notizia però era stata lanciata in pompa magna da tutti i grandi mass media: giornali, […]
Il romanzo Don Chisciotte della Mancia (1605) di Miguel de Cervantes racconta di don Alonso Quijano , un hidalgo (un esponente della piccola nobiltà) che si appassiona ai romanzi cavallereschi a tal punto da immedesimarsi nei protagonisti delle storie e perdendo completamente la capacità di distinguere la finzione dalla realtà. Divenuto cavaliere […]
Come per tutti gli autori di grande successo, parrebbe obbligatorio compendiare questa breve riflessione con una ricapitolazione dei punti salienti dell’attività letteraria di Paulo Coelho. Ma non si presenta, questa, come una critica al Coelho scrittore, o al Coelho uomo, bensì al filosofo, allo speculatore esistenziale, a quello che Hermann […]
I bambini si sa, sono fantastici ed ancora più fantastico è il loro modo di esprimersi. A seconda dell’età, attraverso gesti, pianti, lallazioni e le prime parole essi ci fanno capire cosa vogliono e come si sentono, ma uno dei più importanti mezzi di comunicazione che il bambino usa per […]