Mercoledì 20 gennaio 2021 la giovane poetessa Amanda Gorman ha emozionato la platea dell’inaugurazione della Presidenza Biden declamando la sua The Hill We Climb, composta per l’occasione. Non è la prima volta nella storia degli USA che l’incarico di un presidente inizia sospinto dai versi di un poeta, tanto che […]
Kennedy
Chanel è conosciuta da tutti come una delle stiliste più rivoluzionarie del Novecento: tra tutte, la sua invenzione più famosa è il tailleur. L’intenzione fu quella di disegnare una divisa perfetta per vestire le donne che, da un giorno all’altro, si trovarono a sostituire i loro mariti impiegati sul fronte. […]
“Abbiamo deciso di andare sulla luna questo decennio e di impegnarci anche in altre imprese; non perché sono semplici, ma perché sono ardite.” Così parlava John Fitzgerald Kennedy il 12 Settembre 1962 alla Rice University. Il suo discorso era mirato a persuadere il popolo Americano a supportare l’esplorazione della Luna […]
C’era una volta… La televisione. Ebbene sì, all’inizio ‘900 il sistema moda si accorse che era cosa buona e giusta sfruttare il più importante mezzo di comunicazione inventato (per quell’epoca) per comunicare la propria identità e far conoscere i propri prodotti. Basti pensare alla casa di moda Chanel, che trasse un […]
“La voce di Maria Callas ci affascinò come un sortilegio, un prodigio che non si poteva definire in alcun modo, la si poteva soltanto ascoltare come prigionieri di un incantesimo, di un turbamento mai esplorato prima. Ma non si può rendere appieno la tempesta di emozioni che suscitava in chi l’ascoltava […]
22 novembre 1963: John Fitzgerald Kennedy, 35° presidente degli Stati Uniti, viene assassinato a Dallas, Texas. La giovane moglie Jackie (Natalie Portman) tiene tra le braccia il corpo ormai inerme del marito, attonita, sconvolta e disperata come lo sarà, di lì a poco, l’intero popolo americano. L’attrice candidata all’Oscar ci […]
Il 9 novembre 1989 è il giorno passato alla Storia per la caduta del muro di Berlino. E’ il giorno che ha visto trionfare la libertà dei migliaia di giovani che per 28 anni hanno vissuto con 155 km di fortificazione a dividerli, con la “striscia della morte”, il filo […]