Dante Alighieri, colonna portante della cultura italiana, è da molti definito il “padre dell’italiano”. Non solo: fatta eccezione per i “Padri della Chiesa”, egli è l’unico personaggio storico-letterario italiano a cui sia mai stato attribuito il titolo di “padre”. Nemmeno personalità storiche dal calibro di Giuseppe Garibaldi o geni indiscussi […]
letteratura
Marzo: il padre della primavera e dei ciliegi in fiore. Il mese nel quale gli uccellini sembrano volteggiare tra le nuvole con una gioia più intensa che mai, come se le brutture della terraferma non potessero minimamente sfiorarli o influenzare il loro stato di felicità. Lo stesso, ahimè, non può […]
Si può pensare il disturbo alimentare come un partner tossico, violento e avvilente, ma che non si sceglie e da cui non ci si libera da soli. Bulimia, Anoressia e Binge eating non sono mai una scelta. Raggiungere la consapevolezza del proprio disagio è un viaggio tortuoso, il cui approdo […]
"Stella", secondo romanzo di Takis Wurger, offre uno spaccato perfetto di quella che fu la segregazione razziale ebraica a Berlino nel 1942.
Ciascun essere umano, consapevolmente o meno, desidera lasciare un segno nel mondo, qualcosa che rimanga impresso nei secoli, anche molto tempo dopo la morte. Non è forse questo uno degli scopi della scrittura? Intrappolare sulla carta le nostre storie – perché tutto ciò che accade ha un peso – affinché […]
La sfida al labirinto È la sfida al labirinto che vogliamo salvare, è una letteratura della sfida al labirinto che vogliamo enucleare e distinguere dalla letteratura della resa al labirinto. Così scrive Italo Calvino nel suo saggio del 1962 La sfida al labirinto, che inizia delineando le diverse risposte della […]
Dante Alighieri, il sommo poeta a cui l’Italia e il mondo intero devono gran parte della cultura, nasce a Firenze nella primavera del 1265 e muore a Ravenna nel settembre del 1321. Quest’anno, quindi, cade il 700° anniversario della sua morte: le celebrazioni ufficiali, che si sono aperte a Ravenna […]
Negozi tinti di cuoricini rossi e vetrine travolte da cascate di cioccolatini: febbraio è il mese dell’amore, almeno secondo le convenzioni sociali. Atteso dai romanticoni seriali e detestato da chi la considera soltanto una ricorrenza sfruttata dalle aziende per meri fini commerciali, il 14 febbraio resta comunque la data che […]
Se solo, nella frenesia caotica della vita quotidiana, ci fermassimo a ragionare un istante, ci renderemmo conto che l’arte, in tutte le sue sfaccettature, ci circonda in ogni momento della nostra vita, avvolgendola come un morbido vestito. Che lo si voglia oppure no, che se ne sia consapevoli oppure no, […]
Gennaio: il momento della “rinascita” per eccellenza. Il mese delle grandi aspettative, nel quale ci si butta il passato alle spalle e si respira un’aria ricolma di speranza per il nuovo anno. Il 2021, in particolare, deve soffrire di una certa ansia da prestazione, considerando il notevole peso delle speranze […]
Una donna tenace, resistente, immensa. Una donna straziata da un disagio profondo, insanabile, eppure così risoluta nella sua incessante missione di rievocazione storica. Ma del volto più brutale della storia, quello che forse per molti sarebbe più semplice dimenticare. Una donna che oggi, a distanza di quasi ottant’anni dal più […]
Definire rigidamente il Futurismo è difficile, perché è stato un movimento caratterizzato in primis da fluidità, tendenza al nuovo, slancio verso l’avvenire. Non per caso è descritto con il termine di “avanguardia”, che proviene dal lessico militare e identifica la pattuglia che si distacca dal resto dell’esercito, ponendosi più avanti. […]
1920. André Breton e Paul Soupault, in I campi magnetici, scrivono di città morte, stazioni vuote e persone infelici. 2020. Il Coronavirus ha svuotato le città e riempito gli ospedali. Intrappolati nelle gocce d’acqua, non siamo che animali perpetui. Corriamo per le città senza rumore e i manifesti incantati non […]
Mental health matters: la salute mentale è importante. Eppure, di disturbi psichici, declinati nelle loro numerosissime sfaccettature, se ne parla ancora troppo poco. Ma anche in questo caso giunge in nostro soccorso la letteratura, che, come sempre, non tralascia nulla, e dà voce anche alle tematiche più delicate. Secondo le […]
Un isolamento volontario Un isolamento volontario. Sembra strano pensarci in questo periodo così assurdo, che ci ha visti isolati nelle nostre camere, nelle nostre sale che sono diventate uffici, palestre e ristoranti, senza preavviso. Nell’anno in cui il mondo si è chiuso in casa, tutti hanno limitato i rapporti sociali […]