Con l’arrivo di Internet e l’espansione della rete, numerosi settori sono stati investiti da quella che viene definita ‘rivoluzione digitale’. Nonostante i numerosi sforzi per rimanerne estranea, anche la lettura è stata travolta da questa ondata. Il campo della lettura ha recentemente stretto amicizia con Internet, grazie al quale la […]
lettura
La letteratura di viaggio è indubbiamente un genere appassionante. Le immagini degli immensi orizzonti africani di Hemingway, delle gelide terre dell’Alaska di McCandless e dell’asfalto rovente di sperdute autostrade americane percorse da Kerouac e Cassady hanno dipinto nella nostra memoria immagini indelebili e orizzonti nuovi. Lo spostamento lungo la strada […]
Quanta importanza riveste oggi la lettura? Quante persone la ritengono ancora un impiego degno del proprio tempo? E soprattutto, qual è la reazione delle nuove generazioni a un’abitudine che per lungo tempo è stata solamente un privilegio per pochi? Solo in Italia poco più della metà di bambini e adolescenti […]
E’ disponibile sul sito di Fazi Editore e in tutti gli store online l’eBook (nei formati Pdf, ePub e mobi), scaricabile gratuitamente, de «Il fantasma del lettore passato» di Desy Icardi. Un bellissimo regalo, perfetto per questo periodo. Una favola di Natale che celebra libri e lettura e in cui si […]
Nonostante la notorietà minore rispetto a Candide, L’Ingénu di Voltaire rappresenta una delle riflessioni più importanti sulla società francese del Settecento. La Francia tratteggiata in questo romanzo filosofico pubblicato nel 1767 è una terra di fanatici che il protagonista, l‘Ingenuo, fa fatica a comprendere. La storia del giovane urone L’Ingenuo è un urone, […]
C’era una volta una studentessa di Storia dell’Arte che aveva aperto un blog di nome Stazzitta e che non riusciva proprio a tenere la lingua a posto. Lei è Daniela Collu, 38 anni, conduttrice radiofonica e televisiva e di strada ne ha fatta parecchia. Con la pubblicazione del suo secondo […]
Libri e italiani sembrano proprio non andare d’accordo. Se, da una parte, il nostro paese è famoso per la sua storia e cultura millenaria, e per questo ammirato e invidiato un po’ da tutto il mondo, è tristemente vero che per la maggior parte degli abitanti del Belpaese la lettura […]
Secondo il celebre linguista Tullio De Mauro, “il 70% degli italiani non capisce quello che legge”: oggi quasi 7 italiani su 10 hanno difficoltà nella comprensione di testi scritti, mentre 5 milioni di italiani non sono neppure in grado di accedere alla lettura. Questo quadro coinvolge soprattutto le persone che […]
Può la digitalizzazione, che sembra aver relegato negli ultimi decenni la letteratura a un ruolo marginale rispetto ai mezzi di comunicazione di massa e ai prodotti audiovisivi, avere invece risvolti positivi per la pratica della lettura intesa nel senso più ampio? La cosiddetta “quarta rivoluzione“, ossia il passaggio della forma […]
Che ne sarà della letteratura, con l’avvento della digitalizzazione? Una domanda frequente, questa, nell’uomo del XX secolo, dal momento in cui fa il suo ingresso nel mondo il primo computer programmabile della storia. Dalla metà del Novecento la tecnologia ha indubbiamente (s)travolto l’esistenza umana, relegando scartoffie e documenti cartacei nella […]
Osservando più da vicino il Congo (avevamo iniziato qui), si entra nel vivo anche del romanzo di In Koli Jean Bofane, Congo Inc. Le testament de Bismark. A seguito della dedica troviamo una citazione di Bismarck: “Il nuovo Stato del Congo è destinato a essere uno dei più importanti esecutori dell’opera […]
“Tutto quel mondo negli occhi / Terribile ma bello / Troppo bello / E la paura che mi riportava indietro / La nave, di nuovo e per sempre / Piccola nave… “ Succedeva sempre che a un certo punto uno alzava la testa… e la vedeva. È una cosa difficile […]
-Vai subito a chiedere scusa. -No. Il vaso si era schiantato a terra e con un rumore agghiacciante si era rotto in sei, forse sette, pezzi. L’interno bianco della ceramica era rimasto rivolto verso l’alto, come la pancia candida e indifesa di un animale. -Ti ho detto vai. -No. La […]
Tra le uscite di luglio di Fazi Editore spicca Non esistono posti lontani, il nuovo romanzo di Franco Faggiani. Il racconto si apre con le parole del professor Filippo Cavalcanti, un appassionato archeologo che ha dedicato la sua intera vita agli scavi in Egitto e allo studio. Inviato a Bressanone […]
Dark Matter è il risultato di un felice incontro tra i generi letterari del thriller e della fantascienza che riesce a combinare una narrazione ad alto tasso di suspense con una riflessione sul concetto di potenzialità e sul potere decisionale delle nostre scelte. è il bello della gioventù. C’è una […]