Lo Strano Caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde è un romanzo dello scrittore scozzese Robert Louis Stevenson, pubblicato nel 1886. I temi principali dell’opera sono lo sdoppiamento della personalità, i pericoli della scienza non etica e l’importanza della reputazione sociale. Inoltre, l’autore si concentra molto sulla tematica riguardante la […]
luce
“Cieco chi non vede il sole, stolto chi nol conosce, ingrato chi nol ringrazia; se tanto è il lume, tanto il bene, tanto il beneficio; per cui risplende, per cui eccelle, per cui giova; maestro dei sensi, padre di sustanze autor di vita.” Giordano Bruno Una luce essenziale L’importanza del […]
Dal 7 febbraio al 7 giugno 2020 il Palazzo Reale di Milano ospiterà la prima mostra italiana dedicata a Georges de La Tour. All’interno del percorso sono presenti 15 delle 40 tele attribuite a de La Tour. Queste vengono messe a confronto con opere di artisti come Gerrit van Honthorst, […]
Lo Sbuffo racconta le opere più emozionanti in mostra Dal 23 novembre 2019 al 5 aprile 2020 la città di Novara ospita la mostra Divisionismo. La rivoluzione della luce, presso il Castello Sforzesco, in Piazza Martiri della libertà. La mostra, fortemente sostenuta dal Sindaco di Novara Alessandro Canelli (che infatti […]
Sono un osservatorio astronomico, ma non guardo le stelle spio le vene, i respiri, il buco nero del mio stomaco la luna storta del mio cuore. Franco Arminio è una di quelle penne che a maggior titolo, al giorno d’oggi, si merita un posto nelle antologie poetiche. Poeta dei paesi, […]
La Channukah – che significa inaugurazione o dedica – è una festività ebraica conosciuta come Festa delle luci. Otto giorni è la durata dei festeggiamenti, Erev Chanukkah è la prima sera che la inaugura. Il 24 Kislev inizia il tutto, ma è l’indomani a essere al centro della celebrazione. Dal […]
Solitamente, quando si parla di arte, si pensa sia da considerarsi in opposizione alla scienza. Da una parte la fantasia regna sovrana, non vi sono regole e tutto è lecito, dall’altro serve la ragione, il pensiero, la logica. Eppure sono due elementi che vengono costantemente mescolati e spesso usati insieme […]
Abbiate fiducia nel progresso, che ha sempre ragione, anche quando ha torto, perché è il movimento, la vita, la lotta, la speranza. Filippo Tommaso Marinetti in Teoria e invenzione futurista, Mondadori, 1966. Il contrasto che verte contro il passatismo borghese e il tradizionalismo culturale, proprio del futurismo, a favore della […]
Nell’Antica Grecia l’Hyperborea era una leggendaria terra oltre il vento del nord, il boreas, dove il sole splendeva sei mesi l’anno. Più reale è invece la terra di cui tratta la casa editrice da cui prende il nome. Iperborea è infatti specializzata in letteratura del Nord Europa. E’ stata fondata […]
Come per tutti gli autori di grande successo, parrebbe obbligatorio compendiare questa breve riflessione con una ricapitolazione dei punti salienti dell’attività letteraria di Paulo Coelho. Ma non si presenta, questa, come una critica al Coelho scrittore, o al Coelho uomo, bensì al filosofo, allo speculatore esistenziale, a quello che Hermann […]
Il tema del doppio ha da sempre affascinato. Il topos del raddoppiarsi che porta a varie tipologie e declinazioni, è stato da sempre presente nelle scienze umane. Dalla religione alla filosofia, il doppio ha portato a una comprensione della realtà. Ciò è testimoniato anche dalla sua presenza in letteratura. Il […]
Ho creato un mostro, credo avevo tante cose in comune con me stessa qualche tempo fa almeno adesso mi sento così strana ma non voglio dare la colpa solo a te. No, non è riferito a qualcuno è un tu generico per chi si sente di riconoscersi faccia pure purtroppo […]
Luce, natura e tesori nascosti; ecco gli elementi nascosti per chi ama immergersi e farsi trascinare in avventure tra spiagge dorate e acque cristalline. Dove trovare tutto questo? La risposta è una: Algarve. Questa è una zona nel Sud del Portogallo, in cui tutti i sensi possono trovare piacere. Molti […]
Luce e oscurità: due parole, concetti ed entità l’uno opposizione dell’altro, in perenne scontro; un conflitto che si ritrova in molte culture e religioni. Nella mitologia nordica in particolare, la luce sembra incarnarsi in una divinità precisa: Baldr, il Buono. Egli, figlio di Odino e di sua moglie Frigg, è […]
Considerato come uno dei massimi esponenti dell’impressionismo, Edgar Degas si è sempre riconosciuto più come un realista all’interno del “gruppo di artisti impressionisti”. Rivendicava per sé e per le sue opere infatti una certa autonomia e soprattutto una certa originalità rispetto ai propri colleghi, verso i quali nutriva comunque una grande […]