Johannes Vermeer (1632-1675) è ormai conosciuto e celebrato in tutto il mondo, in particolar modo per quello che è considerato il suo più grande capolavoro, ovvero La ragazza col turbante (o La ragazza con l’orecchino di perla), che rispecchia la sintesi di tutto il percorso artistico del pittore olandese. Due […]
luce
La produzione pittorica di Turner si sviluppa su due livelli: le tele presentate alla Royal Accademy, nella sua galleria oppure eseguite su commissione, e quelle che teneva invece nascoste nel suo studio. Le prime riflettono il modo in cui l’artista voleva essere considerato, mentre le seconde diventano espressione del suo […]
Forse era estate sai? Ridevamo, quanto ridevamo ridevamo di niente, di noi principalmente giravo attorno a te come un satellite, la tua forza mi offuscava i sensi mi ricordo che ti sentivo parte di me e noi due creavamo un piccolo mondo soli in mezzo alla gente e ridevamo, quanto […]
Sta guardando dalla finestra, Nina. Trentaquattro anni e ancora crede che bastino un orizzonte nebbioso e mezza sigaretta a rivelarle qualche miracolo segreto. Non che si aspetti qualcosa in particolare, per quanto ne sa il mondo è stupore per chi vuole stupirsi, in quanto a lei, ormai preferisce avere in […]
Sul lato oscuro della luna in molti hanno visto trame nascoste, complotti celati da un ambiente che, costantemente, ha sedotto d’orrore molti visionari pensatori. Da sempre. E da sempre ha sedotto la mia indole inquieta, io, che mi riconosco a correre tra le fila dei visionari. Per molto tempo ho […]
*** Le sopracciglia accigliate come in un impeto d’arroganza protervamente celeste, del turchese più fulgido, oh Cieli! Un gran barrito, un urrà gioito s’impadronisce del timpano mio; Eros e Thanatos come fumonebbia m’accompagna affianco delle penne dorate; Illuminazione. di Cosimo Bagnai credits
Se in questo momento state leggendo questo articolo è presumibile che quanto meno siate vivi. E fin qui tutto bene. È altresì presumibile che il nostro pianeta sia ancora al suo posto, e con lui tutto il Sistema Solare. Sicuramente per la fine del mondo bisognerà aspettare un po’. E […]
di Federico Filippo Fagotto Una scia di sale galleggiava sull’acqua e vi rimaneva anche dopo averla leccata, con lo sguardo, fino alla sorgente. Era il riflesso della Luna sul mare. Mi accorgevo di aver dato inizio ad un lungo bacio, perché quel riflesso era in realtà la lingua della Luna […]