Avevo la sensazione che la luce del mondo, la trasparenza delle ali delle libellule, la bellezza dei dolci giapponesi nel variare delle stagioni, il rosa pallido dei ciliegi lungo il fiume, la gioia di quando si sta per mangiare qualcosa di buono, il batticuore prima di partire per un viaggio… […]
maternità
Siamo puzzle. Piccoli pezzi di puzzle incastrati a volte con fatica, a volte con dolore. Piccoli pezzi pronti a distruggersi e ricompattarsi in modo sempre nuovo. La nostra identità è multiforme, sfaccettata, plasmata dalla vita, dagli eventi e dalle figure che abbiamo accanto. L’esistenza ci sfida, giorno dopo giorno, ci […]
“Dietro ogni grande uomo c’è sempre una grande donna”, scriveva Virginia Woolf. I casi sono molti, meno magari coloro che lo ammettono. Eccezione fatta per Bruce Springsteen, che a mamma Adele, un’arzilla signora novantatreenne di origine napoletana che da quasi una decina di anni è alle prese con l’Alzheimer, dedica […]
La maternità può essere tante cose, tanti gesti, tanti modi di essere; oppure è un vuoto, uno spazio che un momento è pieno e quello dopo non lo è più. Così vive il rapporto con la propria madre Lorenzo, protagonista di Se consideri le colpe di Andrea Bajani, edito da Einaudi […]
La mamma è sempre la mamma e gli artisti lo sanno bene. La rappresentazione dei genitori è importante da sempre, per i cantanti di ogni tempo e di ogni luogo, ma è incarnata spesso e volentieri nella singola figura della madre, vista socialmente (che questa visione sia ritenuta scorretta o […]
Con l’espressione procreazione medicalmente assistita (PMA) ci si riferisce a tutti i metodi chirurgici, ormonali, farmacologici o di altro tipo che permettono di aiutare gli individui a procreare. Il ricorso alle tecniche di PMA nel nostro Paese è regolamentato dalla Legge 40 del 2004. Si tratta di una normativa contestata […]
Verona, città dell’amore. Questo il centro italiano scelto per ospitare, tra il 29 ed il 31 marzo, il Congresso Mondiale delle Famiglie (World Congress of Families, WCF). Ma di che cosa si tratta esattamente? Troviamo risposta sul sito ufficiale, dove è possibile leggere: è un evento pubblico internazionale di grande […]
Cosa significa diventare madre? La scelta della maternità è una decisione consapevole esercitata dalle donne che intraprendono questo percorso o, piuttosto, un automatismo imposto dalla società senza possibilità di fare altrimenti? La scrittrice canadese Sheila Heti riflette su questi interrogativi nel libro Maternità. L’autrice stessa tiene a definirlo un romanzo, […]
Oggigiorno, sempre più genitori praticano il babywearing, per moda o per coniugare attenzioni verso il proprio figlio e attività quotidiane. Mettere “a contatto due cuori” sta diventando un vero e proprio business. Il babywearing si pratica portando il proprio bambino come una ‘seconda pelle’. Si tratta di un atto di […]
Cambia il corpo, cambiano le priorità ma soprattutto, cambia la vita. Una cosa è certa: diventare mamma è sempre un cambiamento e le mamme dell’epoca di internet si sono dimostrate probabilmente le più elastiche, creative e geniali nel reinventarsi, specialmente in questo periodo così delicato e pieno di avvenimenti che […]
Mi chiamo Louise Josephine Bourgeois. Sono nata il 24 dicembre a Parigi. Tutto il mio lavoro degli ultimi cinquant’anni, tutti i miei soggetti hanno tratto ispirazione dalla mia infanzia. La mia infanzia non ha mai perso la sua magia, non ha mai perso il suo mistero e non ha mai […]
Essere madre non è facile. La costituzione di un legame carnale e sempiterno con un individuo altro da sé, ma generato da sé, produce un naturale disequilibrio psico-fisico, spesso difficile da riassestare. Il ruolo della madre e l’attaccamento al figlio sono stati, da sempre, oggetto di studi e analisi approfondite. […]
Reading Tips è il nuovo format di consigli letterari de Lo Sbuffo. Propone recensioni, stroncature, nuove uscite e autori emergenti. Thi Bui ha origini vietnamite, ma oggi, grazie alla coraggiosa decisione dei genitori di lasciare il loro paese devastato dalla guerra, vive negli Stati Uniti, dove insegna in una scuola […]
La festa della mamma risale già dai greci e dai romani che festeggiavano questo giorno per celebrare la primavera e la rinascita della Terra, eseguendo vari riti in onore della dea della fertilità. Invece la festa della mamma come la conosciamo noi oggi è nata in America nel 1907, quando Anna Jarvis, […]
In occasione della festa della mamma, un tema artistico da dedicare a tutte le madri potrebbe essere quello delle statue dello scultore britannico Henry Moore, che nel corso della sua vita artistica è riuscito a trasformare rigide e fredde pietre in delicate e morbide figure di donne madri e materne. Nato a Castleford, Yorkshire, nel 1898 […]