L’archetipo della strega fa parte dell’inconscio collettivo di tutti noi. In numerosi romanzi, dipinti, film, fiabe e saggi sono presenti altrettante figure di streghe. Una figura che affascina e allo stesso tempo incute terrore. Il termine “strega” porta con sé numerose accezioni: rappresenta i cattivi della Disney, castelli in rovina, […]
Medea
Tutti conoscono Medea, la donna, madre assassina, più famosa del mito. Molti conoscono le sue arti magiche e la sua violenza vendicativa nei confronti di Giasone. Parecchi conoscono la sua condizione di straniera e donna abbandonata. Tuttavia, molto spesso, si è soliti condensare il personaggio di Medea nella celeberrima tragedia […]
invasione di spazio nella voragine intellettuale non rimangono che Medee e i sogni che incendiamo rimpianti sicurezza mentale – sapersi sveglia e galleggiare negli incubi. CREDITS Copertina by Antonia Maria Vincovici
La Medea di Euripide è una delle tragedie greche più dilanianti e impressionanti. Luca Ronconi, venuto a mancare nel 2015, presentò al Teatro Piccolo di Milano la sua versione della Medea euripidea, rendendola attuale ed incisiva, facendone uno dei propri cavalli di battaglia. La prima rappresentazione fu nel 1996 e fin da […]
« Il mito infatti non è mai esaurito – c’è sempre un’altra versione da leggere, il mito non è mai concluso – c’è sempre un’altra versione da scrivere». Il mito di Medea è stato peregrino quasi quanto Medea stessa. Oggi Medea è soprattutto questo: l’insieme delle varianti e dei punti […]
Che si nasconde tra le pieghe di un lenzuolo e i rivoli di rabbia e sopportazione. Nei frammenti di un discorso incompreso urlato incompleto e nelle umide guance di chi non sa chiedere «perdono». Non all’altro, ma a se stesso vittima del suo stesso orgoglio.
Pier Paolo Pasolini è l’emblema di un eclettismo artistico, dell’esigenza di ricercare il miglior mezzo espressivo e comunicativo. Dalla poesia alla critica, dalla narrativa al giornalismo sino alla filmografia, poche sono le strade intentate dal controverso rappresentante del Novecento Italiano. Gli esordi cinematografici risalgono al dopoguerra, agli anni ’50. In […]
Dal 13 al 29 marzo il Piccolo Teatro Strehler di Milano ospita Medea di Euripide, con la regia del grande Luca Ronconi ripresa da Daniele Salvo. È singolare che, a tre anni dalla morte di Ronconi, i suoi spettacoli vengano ancora proposti in teatro, significa che la sua memoria è […]
Stavolta parliamo di tragedia. L‘Ippolito. Due redazioni, innanzitutto: nella prima, Fedra si dichiara direttamente a Ippolito. Sembra quasi di vederla: va da lui, sconvolta, priva di qualsiasi forma di razionalità e gli confessa il suo amore. Un atto di coraggio. Il pubblico ateniese rifiuta questa versione: un atto di coraggio […]
Nella cultura occidentale da sempre ci sono stati dei personaggi titanici, protagonisti diversi del tipico eroe kàlos kaì agathos, figure oscure e terribili che hanno sempre affascinato il pubblico: si parla dell’eroe nero. Per prima cosa è necessario chiarire questo concetto: tale figura non corrisponde a un cattivo, a un […]
Ti prego, non odiarmi più, non odiarti più. Non imitare Medea, sol perché la sua pareva gloria. Non creder a Ida la matta, persa per un Duce, conchiusa in manicomio, diceva che lui la voleva, rinchiudendola voleva mettere alla prova il suo amore, ma lui scevro era financo delle […]