Crescita demografica La popolazione mondiale ha raggiunto gli 8 miliardi. Inutile dire che passa sempre meno tempo tra uno scatto di crescita demografica esponenziale e l’altro. Sono passati infatti solo undici anni da quando il nostro pianeta ha raggiunto i 7 miliardi di abitanti. Andando invece a ritroso di un […]
Medicina
Ci sono voluti oltre ventuno anni di ricerca scientifica per completare la mappatura del genoma umano. Il merito è degli scienziati del consorzio internazionale “Telomere-to-Telomere (T2T)“. Questa, dicono gli studiosi, è una scoperta molto importante al fine di progredire nell’ambito della medicina personalizzata e nel diagnosticare malattie fino ad ora […]
Dei mini-cervelli umani per lo studio di patologie neurologiche: è questa una delle più recenti frontiere della medicina, e in generale uno dei più promettenti modelli di studio a disposizione della ricerca scientifica. Ma che cosa sono questi “mini-cervelli”? La denominazione più corretta sarebbe quella di “organoidi cellulari” o “sintetici”. […]
Molte sindromi genetiche hanno dei sintomi che si manifestano nella fisionomia del viso, e che per questo sono facilmente riconoscibili. Esistono da tempo delle tecnologie che ci permettono di effettuare un’ipotesi della sindrome attraverso l’analisi delle caratteristiche facciali, permettendoci di avere un riscontro immediato. Tuttavia, gran parte di questi strumenti […]
Sabato 23 ottobre 2021, in ben venti città differenti d’Italia, ha avuto luogo un flashmob organizzato dal movimento Non una di meno per chiedere allo Stato e Servizio sanitario nazionale di riconoscere come malattie croniche e invalidanti la vulvodinia, la neuropatia del pudendo, la fibromialgia e maggiori tutele a tutte […]
Siamo abituati a considerare le scoperte scientifiche come la concretizzazione del progresso umano. Siamo arrivati dove siamo oggi grazie all’ingegno di chi, partendo da un’ipotesi, è riuscito a trovare non solo una dimostrazione, ma anche un’applicazione pratica di nuove pratiche o tecniche. Sono moltissime, ormai, le malattie che siamo in […]
Per quante paia di mani è passato quell’irresistibile mezzo litro di birra fresca, prima di finire lì nel tuo boccale? Chi si è occupato della germogliazione dei semi d’orzo per produrre il malto, chi dell’essiccazione del malto, chi della sua macinazione e chi della diluizione del macinato in acqua, chi […]
Il trapianto di organi, grazie ai progressi della medicina moderna, è oggi un intervento chirurgico di routine in grado di salvare migliaia di vite ogni anno. Si ricorre a esso quando non è possibile curare l’organo malato con trattamenti medici alternativi, perché le condizioni sono troppo gravi. Tuttavia, non bisogna […]
Mai come in questi mesi il semplice gesto di lavarsi le mani è diventato un aspetto così importante della nostra quotidianità. A causa della pandemia in corso, infatti, il lavaggio accurato delle mani si è trasformato in un’azione preventiva fondamentale per il contrasto del virus Sars-CoV-2. Innumerevoli video-tutorial su come […]
Donare è sempre un bel gesto. Diventa ancora più importante quando ciò che si dà può salvare una vita, come nel caso della donazione di sangue. Privarsi di una piccola parte del proprio sangue (in differente quantità in base alla tipologia di donazione) è un dono bello e gratuito, che […]
L’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) ha sempre avuto una storia molto travagliata e quando finalmente è stata legalizzata, in Italia solo nel 1978, è comunque stata ostacolata da medici obiettori di coscienza, che rifiutano di adoperare questa pratica per opinioni personali e che oggi in Italia rappresentano ben il 70,9% […]
Mi offro volontaria! Mi offro volontaria come tributo! Un grido si leva alto nel grigio cielo del Distretto 12. A squarciare il cupo silenzio che avvolge le ordinate file di ragazzi presenti alla mietitura. È il grido di una giovane donna dai capelli scuri. Lei corre, allontana chi tenta di […]
C’era una volta un medico di nome John Snow. Esatto, quasi come il personaggio di Game of Thrones. Ma quest’altro John Snow, invece di combattere gli Estranei, si impegnò a combattere l’epidemia di colera che imperversava a Londra nel 1854: il metodo che sviluppò sarebbe diventato la base per la […]
L’Organizzazione Mondiale della Sanità distingue la pandemia dall’epidemia. In entrambi i casi la terminologia fa riferimento a una patologia, a variare sono invece le dimensioni del contagio. Il concetto di pandemia indica la “diffusione nel mondo di una nuova malattia”. La patologia dunque può raggiungere molti paesi o continenti e […]
Nell’articolo precedente ci siamo limitati a riportare i fatti legati alla decisione del Campus Bio Medico di Roma di accogliere al suo interno solo personale obiettore di coscienza, ivi compresi gli specializzandi di area ginecologica. A quei dati fa seguito quindi una riflessione sul rispetto e la tutela dei diritti […]