Quante volte l’opinione comune e l’immaginario collettivo ci hanno abituato a concepire il Medioevo come un periodo buio, oscuro e retrogrado? Ancora oggi l’aggettivo medievale è spesso utilizzato nel linguaggio quotidiano con un’accezione dichiaratamente negativa per designare atteggiamenti o modi di pensare che si suppongono retrogradi (“avere una mentalità medievale”). […]
Medioevo
Ridley Scott torna al cinema, prima dell’attesissimo House of Gucci (in arrivo in Italia il 16 dicembre), tentando l’esperimento di mescolare ricostruzione storica e rape-revenge. Con la sceneggiatura affidata a Nicole Holofcener e a due premi Oscar, Matt Damon e Ben Affleck (entrambi con una parte nel film), The Last […]
In questo ultimo periodo si è inserito nella tradizione editoriale intorno alla figura di Dante un romanzo che, in poco tempo, ha scalato le classifiche delle vendite. Un titolo sobrio: Dante, scritto da un docente universitario, Alessandro Barbero. Il successo del libro ha suscitato attenzione ed è forse lecito chiedersi: […]
I canoni di bellezza non sono mai statici, ma cambiano e vengono influenzati dalle epoche e dal momento in cui l’essere umano vive. Seguono e rappresentano il tempo in cui essi stessi vengono vissuti. Il corpo femminile, dalla Venere di Willendorf alle donne rinascimentali Una delle prime e più famose […]
Come si forma l’identità etnica di un popolo? Una domanda dalla risposta non facile, soprattutto considerando il fatto che fino ad alcuni decenni fa vi era la convinzione che un popolo fosse tale esclusivamente per via biologica. In ambito storiografico, però, intorno agli anni Sessanta del XX secolo, nasce un […]
Da sempre il mese di febbraio, paradossalmente il più breve di tutti, porta con sé una grande condensazione di feste. Queste accompagnano eventi e celebrazioni che lo rendono uno dei periodi più colorati dell’anno. Ma la festività più attesa, soprattutto dai più piccoli, è sicuramente quella del Carnevale, che cade […]
Le opere d’arte conservano in sé una fucina di informazioni che non fanno capo soltanto alla storia dell’arte, ma aiutano altresì la ricerca storica e più in generale lo studio delle società del passato. Quando infatti ci si propone di analizzare un dipinto è importante anzitutto chiedersi chi sia il […]
Il blu oggi detiene il primato di colore preferito. Le sue tonalità vengono predilette dall’abbigliamento all’arredamento; è un colore energizzante e al tempo stesso rilassante, elegante ma non troppo impegnativo, meno serioso o funereo del nero. Eppure non è sempre stato così amato. Michel Pastoureau, in Blu storia di un […]
Nel quotidiano utilizziamo i termini natura e naturale per indicare elementi che non sono manifestazione dell’artificio umano. Esiste però un ramo dell’espressione artistica che trova nella natura la sua protagonista indiscussa: la pittura della natura morta. Parlare di natura morta è quasi un controsenso. La natura è per sua definizione qualcosa […]
Salerno è per estensione la seconda provincia più grande della regione Campania. Abbracciata dalla costiera amalfitana e la piana del Sele, Salerno si sviluppa su più livelli geografici, essendo una città che si apre al livello del mare e si estende fino al monte Stella, alto 953 metri. Attraversata dal […]
Il ruolo della Tradizione nella valutazione di oltre dieci secoli di storia, uniti ad un’indebita retroproiezione nel passato greco «Media aetas», «media tempora», addirittura «media tempestas» e molti altre definizioni del genere, si diffusero nel corso del Quattrocento per indicare ciò che, poco dopo, divenne famoso come «medio aevum», termine […]
Bordeaux, capoluogo della Nuova Acquitania, è famosa in tutto il mondo per l’omonimo vino che qui viene prodotto. A lungo vittima di pregiudizi che la catalogavano come città provinciale e di scarsa attrattiva, negli ultimi anni ha vissuto un percorso di rivitalizzazione culturale, economica e turistica: dal 2007 il suo […]
Le forme artistiche hanno da sempre come ambizione quella di rappresentare il mondo, o uno dei mondi possibili. Che sia una resa realistica, una visione soggettiva o un’interpretazione personale, l’arte, in ogni sua declinazione, fornisce a suo modo uno specchio della realtà. Uno dei soggetti privilegiati della rappresentazione artistica, che […]
Chiunque ha ascoltato i Carmina Burana di Orff, ma non tutti ne sono coscienti. I Carmina Burana sono una cantata scenica composta da Carl Orff, basata su 24 poemi di una raccolta di componimenti poetici medievali reperita nella Bura di san Benedetto, in Alta Baviera nel 1803. Alcuni poemi sono anche corredati di notazione […]
Gli ebrei hanno vissuto per secoli e secoli una relativa pace all’interno delle società dove erano stanziati. Erano presenti e bene integrati già da prima della caduta dell’impero romano. Questo si può constatare ad esempio nell‘Editto di Teodosio del 380 d.C. con cui il cristianesimo divenne religione di stato, lasciando […]