Il fascino degli animali fantastici e non si respira ampiamente nell’odierno Occidente, riuscendo dunque a oltrepassare le barriere della decadenza che il tempo reca con sé: per citare qualche esempio basti pensare in ambito letterario a Borges e alla sua Zoologia fantastica, mentre nell’ambiente cinematografico grande diffusione ha conosciuto la […]
Medioevo
A Codigoro in provincia di Ferrara sorge l’abbazia di Pomposa che attira ogni anno turisti e devoti. Risalente al IX secolo raggiunge il massimo splendore nell’XI sotto l’abbaziato di Guido Strambiati, in seguito nominato San Guido. Pomposa era nel Medioevo un grandissimo centro di diffusione culturale grazie ai suoi monaci […]
L’Ottocento è definito il “secolo delle passioni”, il Romanticismo. Dopo cento anni dominati dalla fredda ragione, è tempo che i turbamenti dell’animo tornino a sconvolgere l’uomo illuminato. Siano essi positivi o negativi poco importa, questo è il secolo dove a teatro si va per piangere, sia di commozione che di […]
“Essere toccati dal re”: ecco una delle possibili prescrizioni del vostro medico se foste vissuti in epoca medievale. La scrofola, da noi conosciuta come adenite tubercolare, era una malattia molto diffusa durante il Medioevo e, a detta di molti, poteva essere curata proprio grazie al tocco magico di un monarca. […]
L’idea comune è che il divorzio sia una grande conquista del XX secolo. Il che è vero. Tuttavia quando si pensa al matrimonio prima della suddetta conquista, si pensa a un connubio indissolubile, annullabile unicamente con la morte di uno dei coniugi. Il che non è vero. In questi ultimi […]
Forse non tutti sanno che la Lombardia, con ben nove tra luoghi e monumenti, è la regione italiana con più siti riconosciuti Patrimonio dell’UNESCO. Particolare è il fatto che possano entrare in questa lista di beni culturali protetti non solo singoli luoghi, ma anche dei siti seriali. Tra questi, Longobardi […]
Notre-Dame de Paris, opera popolare tratta dall’omonimo capolavoro di Victor Hugo, debutta a Parigi nel 1998, frutto di una fortunata collaborazione tra il paroliere franco-canadese Luc Plamondon (libretto) e Riccardo Cocciante (musica). Il risultato supera anche le più rosee aspettative dei due ideatori, e, sull’onda del successo di pubblico e […]