Quando si perde la capacità di narrare bisogna ripercorrere la propria storia per cercare di recuperarne le radici. Tornare alle origini, dove tutto è cominciato, e recuperare il filo perduto, la corporeità e la capacità di sentire, per poi rielaborare soluzioni nuove. Questo vale anche, e soprattutto, per la moda, che forse […]
mediterraneo
Molti luoghi diventano celebri a seguito dei film che vi si girano, altri invece possiedono a priori una rinomata fama. Fin dagli inizi della storia del cinema i registi utilizzavano teatri di posa attrezzati per l’occasione, arrivando successivamente a ricreare ambienti già esistenti nei grandi studi cinematografici. Un esempio è […]
E il mare concederà a ogni uomo nuove speranze, come il sonno porta i sogni. Cristoforo Colombo Lungo è il discorso tra il pescatore e il mare Il Mediterraneo è l’antico mare tra le terre, culla di divinità marine e di arcani guardiani dell’abisso. Mare nostrum da sempre celebrato per […]
Strabilianti viaggiatori! Quali nobili storie leggiamo nei vostri occhi profondi come il mare! Mostrateci gli scrigni delle vostre ricche memorie, quei magnifici gioielli fatti di stelle e di etere. […] Diteci, che avete visto? Il viaggio di Baudelaire è una poesia delirantemente lucida. Sono i condannati coloro che intraprendono il […]
Inevitabilmente, il dramma delle migrazione ha chiamato in causa l’arte, la sua capacità di interpretare le tensioni e le sofferenze del tempo. E molte sono state le risposte in questi anni. Tutte o quasi volte a interrogare le coscienze, contrastare l’indifferenza, mettere in discussione le certezze, chiamare all’impegno. Questo, con […]
Quando si parla di tematiche sociali particolarmente sensibili, la rappresentazione cinematografica può diventare un mezzo importante per raccontare storie, testimonianze ed esperienze di vita da tutto il mondo. Sempre più spesso, molti registi scelgono la forma del cortometraggio per cucire insieme i loro racconti e offrirli allo spettatore. Tra i tanti […]
Cosa sono le rotte del Mediterraneo? Il mar Mediterraneo ha visto aumentare l’immigrazione per mare negli ultimi decenni, e contemporaneamente i Paesi europei hanno irrigidito la loro politica di accoglienza. Oggi è fin troppo comune sentire notizie di barconi di migranti al telegiornale, alla radio o mentre scrolliamo i social. […]
Il nostro Paese è noto universalmente per la sua cultura, soprattutto classica. Chi non conosce, almeno in minima parte, usi e costumi degli antichi romani? Per non parlare dei greci e dei territori da loro occupati nel Sud Italia, meglio noti come “Magna Grecia”. I popoli che hanno abitato la […]
Il primo settembre scorso diciotto pescatori partiti dal porto di Mazara del Vallo, in Sicilia, sono stati fermati dalle autorità libiche e portati in una caserma di Bengasi, città della Libia. Otto pescatori sono italiani, sei sono tunisini, due filippini e due senegalesi. Si trovavano in due pescherecci diversi: Medinea e Antartide. Non è la […]
Madame Yayi Bayam Diouf è una donna senegalese che ha alle spalle una triste storia ormai diventata molto comune, soprattutto per le donne africane, ma non solo. È una delle poche persone che combattono ogni giorno per un mondo migliore e che molto spesso non sono considerate, ma è grazie […]
La lotta contro la caccia alle balene: dal 1975 a oggi Greenpeace, a partire dal 1975, si è resa protagonista nella difesa e nella tutela dei mari. Solcando mari e oceani, dal Mediterraneo all’Oceano Atlantico, le loro navi si sono attivamente impegnate nell’attacco contro le baleniere al fine di proteggere le […]
Di fronte al gesto di Carola Rackete, capitana della Sea-Watch 3, tutti (o quasi) ci siamo trovati a prendere una posizione: con Carola o contro Carola. Da che parte stare? A chi credere? Il fatto non ammetteva reticenze. Inevitabilmente la scelta tra una di queste due posizioni sottintende la domanda: […]
“A te. Straniero, se passando mi incontri e desideri parlarmi, perché non dovresti farlo? E perché non dovrei farlo io?”. Walt Withman Notizie su notizie raccontate alla televisione, alla radio, scritte nero su bianco sui giornali, che raccontano di barconi, viaggi in mare, persone che fuggono, clandestini. Ma è corretto […]
I cambiamenti climatici sono un problema sempre più pressante e trovare un metodo per contrastarli diventa ogni giorno più impellente. Anche i mari soffrono, e con essi tutti gli organismi che li abitano. Le stime prospettano una situazione critica per il 2100, con un aumento dell’acidificazione delle acque oceaniche fino […]