“La voce di Maria Callas ci affascinò come un sortilegio, un prodigio che non si poteva definire in alcun modo, la si poteva soltanto ascoltare come prigionieri di un incantesimo, di un turbamento mai esplorato prima. Ma non si può rendere appieno la tempesta di emozioni che suscitava in chi l’ascoltava […]
melodramma
Orfeo non è un cantore e poeta, Orfeo è la Musica che esprime, incarnandosi in lui, i suoi poteri sciamanici, incantatori e misterici. Il mito di Orfeo attraversa i secoli ed i generi artistici, passando fluidamente dai miti greci, alle Metamorfosi di Ovidio, sino alla letteratura del XXesimo secolo. In […]
Intorno alla prima metà del XIX secolo a Milano, oltre al Teatro Alla Scala, era presente ed attivo anche il Teatro Carcano. Il clima culturale e musicale milanese era così vivo e attivo anche grazie alla costante concorrenza fra questi due teatri lirici, elemento che li spinse a produrre una […]
Elena aveva quattro cuori, sei anime e due occhi soli, neri e ciechi. Non sapeva guardare Elena, ma sorrideva forte. Passeggiava sempre lungo il fiume, e innamorata ascoltava l’acqua. E chissà che storie le raccontava, chissà con che rumori le parlava dei colori su in collina, dei festeggiamenti in piazza […]
“Era alta, molto sottile, nera di capelli, bianca e rosa in volto. Aveva la testa piccola, dei lunghi occhi smaltati come una giapponese, le labbra rosse come ciliegie, i più bei denti del mondo […]”[1] Alexandre Dumas così dipinge la donna che diventerà la più grande protagonista del melodramma italiano: […]
The Pleasure Garden (1925) è uno di quei film per cui la storia delle riprese è di gran lunga più romanzesca ed entusiasmante di quella impressa sulla pellicola. Le peripezie cui è andato incontro il regista meritano di essere raccontante, non solo perché di per sé sono piuttosto spassose, ma anche […]