Approvate in via definitiva cinque nuove direttive nel “Fit for 55“. Dopo numerose proteste a seguito dell’annuncio del blocco della vendita di auto a diesel e a benzina il Parlamento Europeo sta mettendo in atto nuove direttive per ridurre le emissioni di gas serra. Ma cosa succederebbe se, dal 2035, […]
Meloni
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è certamente uno degli argomenti più importanti del momento, con la scadenza che si avvicina in merito alla prima parte della sua attuazione, ma non è la prima volta che si trova sui titoli dei giornali. Il complesso viaggio del PNRR, infatti, […]
Con la nuova legge di bilancio il governo presieduto da Giorgia Meloni ha portato alcune novità in tema di fiscalità con riguardo alle attività di lavoro autonomo e impresa. In mezzo a esse una che emerge per il ruolo notevole che ha avuto nel dibattito pubblico è l’innalzamento della soglia […]
Da qualche tempo gli italiani (o, per essere più precisi, i loro portafogli) assistono a un aumento del costo della vita; andare a fare la spesa è più costoso, per non parlare delle utenze salite vertiginosamente, diventate nel 2022 un vero e proprio incubo per le famiglie e le imprese […]
Il dibattitto intorno al Reddito di cittadinanza non è destinato a trovare un punto di accordo. Ogni settimana i discorsi intorno a questo provvedimento sono moltissimi e le notizie che lo riguardano acquistano una visibilità enorme. Fin dalla sua introduzione, nel lontano 2019, il Reddito è stato presentato al mondo […]
È una guerra aperta, quella che il governo Meloni ha lanciato contro le Ong. Con il “decreto migranti”, il governo ha approvato un nuovo codice di condotta per le organizzazioni umanitarie, introducendo sanzioni fino a 50mila euro e confische delle navi per chiunque decida di salvare vite in mare senza […]
Con l’insediamento al governo della coalizione di destra guidata da Giorgia Meloni, gli elettori hanno scelto una direzione chiara per il Paese. Tra i temi destinati a restare “scottanti” anche a campagna elettorale bella che conclusa figura senza dubbio il Reddito di Cittadinanza, a più riprese osteggiato dalla destra ora […]
Fresca di elezioni, l’Italia populista rientra fra quei paesi-partiti che incoraggiano l’autonomia da Bruxelles. La destra sovranista non vuole sottomettersi, ma l’Europa può essere un campione di democrazia nel mondo. Un messaggio per la sinistra Nel dibattito elettorale che ha preceduto il 25 settembre è passato in sordina un messaggio […]
Eric Zemmour, il caso del “Barone Nero” e Beloved: che cos’hanno in comune l’astro nascente dell’estrema destra francese, le presunte relazioni fra ambienti neofascisti e alcuni esponenti di Fratelli d’Italia, e un romanzo americano del 1987? Siamo di fronte a tre palesi indicatori dell’onerosa presenza, si potrebbe dire dell’ineliminabilità, del […]
Al di là di tutti i buoni auspici, il 2021 non ha avuto l’inizio sperato, specialmente oltreoceano. Ancora una volta gli Usa sono riusciti ad attrarre su di sé l’attenzione di tutto il mondo, sospendendo temporaneamente gli ormai noiosissimi discorsi su vaccini, covid e Renzi. Il 6 gennaio 2021 si […]
In questi giorni, l’opinione pubblica è stata scossa da alcuni eventi violenti che hanno portato alla morte di due giovani vite. Gli italiani in realtà sono ben abituati alla cronaca nera, che costituisce il genere prediletto della maggior parte dell’informazione, specialmente quella televisiva. È in un certo senso una forma […]
La comunicazione è la chiave di volta della politica, soprattutto quella che gioca sulle emozioni più che sul ragionamento. Per questo motivo personalità come Berlusconi, Renzi, Salvini e a modo suo anche Grillo hanno sempre avuto un grande appeal per una gran parte dell’elettorato. Con la caduta nei sondaggi, si […]
Facciamo un gioco. Proviamo a ricordare questa storia per tutta la durata dell’articolo, finché non ci ritornerà utile. Siamo nel 2010, e, come descritto dalla sezione del sito del Mes che ne narra la sua storia “Una nuova crisi economica, nata in casa, ha colpito l’Europa […] che già allora […]
Che sia chiara una cosa: i politici non sono né devono essere i migliori, altrimenti si dovrebbe parlare di aristocrazia. Il termine infatti significa esattamente questo: “governo dei migliori” (che poi il governo dei migliori sfoci nel governo dei pochi – e non per forza migliori – lo aveva già […]
Viktor Orban, classe 1963, nasce a Székesfehérvár, in Ungheria. È chiamata anche la “città dei re” perchè in passato, oltre a Buda e Bratislava, era qui che si teneva l’incoronazione dei reali ungheresi. Orban prosegue i suoi studi fino all’università, a Budapest porta a termine gli studi di diritto. L’impegno […]