La lettura, oltre a un hobby piacevole, può essere una grande alleata, un semplice gesto che porta con sé risvolti positivi sul nostro corpo e sulla nostra mente, oltre che essere un ottimo antistress. A confermarlo è una ricerca condotta dall’Università del Sussex che ha preso in esame un campione […]
memoria
Umberto Piersanti: una personalità interessante, seppur non molto nota, che nuota nel mondo della poesia in favore del ricordo del suo passato. La vita di Umberto Piersanti Della sua vita non abbiamo tantissime informazioni: sappiamo che nasce a Urbino nel 1941 e che si avvicina alla letteratura all’età di ventisei anni […]
Un antico maniero diventa scenario dello scambio emotivo e sensoriale di una madre affogata nei ricordi e una figlia professionalmente frustrata. Tra i cineasti inglesi che suscitano più entusiasmo c’è sicuramente Joanna Hogg. Grazie al dittico di The Souvenir, fortemente autobiografico, la regista ha avuto modo di confermare non solo […]
La letteratura italiana è sterminata. Nella sua vastità comprende svariati periodi, pensieri, personaggi, tratti caratteristici. Proprio a causa di questa sua grandezza, capita frequentemente che alcuni aspetti non vengano approfonditi o affrontati: sono molti, infatti, gli autori che, nonostante il loro lavoro, non sono conosciuti. Oggi approfondiamo proprio uno di […]
Da tempo capita di sentire parlare di ideologia woke e di cancel culture. La situazione in Italia, in merito, è più calma che altrove. In particolare, Francia e Germania sono all’incipit di uno scontro culturale che si prospetta forte e difficilmente risolvibile. Prima di affrontare la situazione dei due Paesi […]
La nostra vita quotidiana è ormai plasmata dalle tecnologie digitali. È diventato inevitabile incontrarle in tutti i contesti. Nel mondo della cultura, soprattutto, il digitale ha cambiato profondamente la nostra esperienza, non solo in termini di accesso, produzione e diffusione, ma anche in termini di fruizione e creazione, apprendimento e […]
Sono passati, ormai, molti anni da quel 13 gennaio 2012 in cui una nave da crociera ha urtato gli scogli di fronte all’isola del Giglio. Morirono ben trentadue persone, tra passeggeri e membri dell’equipaggio, mentre i feriti furono almeno centocinquantasette. Tuttavia, ancora oggi parlare del disastro fa tendenza ed esiste […]
Duelli, scelte registiche divenute leggenda, accompagnamenti musicali da brividi, il vecchio e selvaggio West come nessuno prima di lui lo aveva narrato; in due parole Sergio Leone. Un artista unico nel suo genere, orgoglio italiano e mito della cinematografia. Un artista i cui tratti distintivi sarebbero impossibili da elencare, ma […]
Uno dei film più famosi della storia è La Ciociara, diretto da Vittorio De Sica e magistralmente interpretato da Sophia Loren, performance che le valse un Oscar nel 1962. Moltissime persone sapranno che questa pellicola è tratta dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia del 1957, ma forse non tutte sapranno che […]
Francesco Guccini Francesco Guccini, nato a Modena, nel 1940, fin da subito si scontra con le vicende della Seconda Guerra Mondiale. Trascorre, a causa della guerra, la sua infanzia a Pavana, piccolo paesino di montagna (a lui per sempre caro) dove vivevano i nonni. Nelle sue canzoni viene citata più […]
È di poche settimane fa la notizia che scuote, ancora una volta, il mondo a proposito dell’immigrazione. Alle porte del 2022 il problema dell’immigrazione pare ancora molto lontano dalla soluzione. Altri soprusi, altri morti, eppure il mondo non se ne cura abbastanza da fermare un sistema che non può che […]
07Della carta da parati floreale, una tenda mossa dal vento, una macchina da cucire abbandonata su un tavolo. Una voce fuori campo femminile ci accompagna attraverso le stanze di quella che sembra essere una tipica residenza americana, ma dove ci troviamo veramente? La memoria come filone narrativo Inizia così la […]
Il Massacro di Chivington “Fiume Sand Creek” è una delle canzoni più famose di De André e racconta di un massacro di Nativi Americani. In questi giorni, nel 1864, un colonnello americano, un “figlio di un temporale”, macchiò di nero una pagina del libro della storia degli Stati Uniti d’America. Questo […]
Dove va la tua memoria? Cosa accade ai tuoi ricordi con lo scorrere del tempo, che ne è di quel passato fatto di oggetti e sguardi sfuggenti? Ce lo racconta Stefano W. Pasquini, artista e scrittore italiano che porta a Bologna la sua prima mostra personale, intitolata Where does your […]
Parlando di cattolici avversi al fascismo, spesso si citano personaggi del calibro di don Luigi Sturzo, storico segretario del Partito Popolare Italiano, oppure sacerdoti come don Giovanni Minzoni, una delle prime vittime della violenza squadrista. Meno spesso si fa invece riferimento alla figura di don Ernesto Buonaiuti, benché rivesta un […]