Lavorare solo quattro giorni alla settimana, è davvero possibile? Significherebbe lavorare meno giorni alla settimana, garantendo comunque un livello alto di ricchezza e di efficienza produttiva. Oppure svalutare la resa finale del lavoro, sacrificando qualità e precisione? Analizzare da vicino il fenomeno non è di certo semplice. Coglierne i passaggi […]
Mente
Sogno o realtà? Quante volte è capitato di sognare credendo di essere all’interno di un mondo reale? Non è sempre facile individuare quella linea sottile che separa il sogno dal reale. Esistono però dei piccoli accorgimenti o pratiche molto semplici, che possono agevolare chi sta sognando a riconoscere se si […]
Una panoramica su come la paura condivisa omologhi il comportamento del singolo a quello della collettività, in una rappresentazione artistica che deforma angosciosamente i corpi e le menti. Come può un comportamento collettivo influenzare il singolo individuo? Il sociologo medico Robert Bartholomew definisce l’isteria di massa come “un disturbo nervoso […]
Quali emozioni proviamo quando osserviamo La Danza di Matisse o l’Urlo di Munch? L’esperienza artistica è una parte fondamentale dell’ambiente che ci circonda, avvolta da un affascinante alone di mistero per coloro che indagano il suo ruolo dal punto di vista biologico. Da decenni si susseguono riflessioni filosofiche ed esperimenti […]
Davvero è così difficile decifrare i teenager? Psicologia e neuroscienze possono aiutarci a vederci più chiaro. L’adolescenza come periodo intermedio tra infanzia ed età adulta copre un arco di anni piuttosto ampio e variabile da persona a persona. Approssimativamente, questa comincia nelle femmine tra i 10 e i 12 anni […]
Chi sono i narcisisti? Come si comportano e cosa pensano quando si muovono nella società? Ogni giorno facciamo i conti con il riflesso della nostra immagine allo specchio: possiamo accettare o meno ciò che vediamo, disprezziamo o ci innamoriamo alla follia di ciò che siamo o potremmo essere. La percentuale […]
Il Discorso sul metodo (1637) di René Descartes è uno dei testi più piacevoli, raccolti e rivoluzionari della storia della filosofia moderna. Questo ingegnoso lavoro di prassi filosofica è allo stesso tempo una splendida autobiografia intellettuale, un lucido manifesto programmatico e un pervasivo esercizio spirituale per le menti che vi […]
Siamo programmati principalmente per la sopravvivenza e la riproduzione e tendenzialmente tutto quello che facciamo ne consegue, anche le innumerevoli volte che non ce ne rendiamo conto. In pratica, tra le tante motivazioni che possono orientare il comportamento umano, molte sono riconducibili al bisogno inestirpabile che abbiamo di salvaguardare la […]
La FOMO, dall’inglese Fear Of Missing Out, letteralmente “paura di essere tagliato fuori”, è un tipo di disturbo connesso all’ansia sociale, oggi sempre più indissolubilmente legato ai social. Che cosa è precisamente la FOMO? La FOMO è una forma di ansia che colpisce una persona che ha paura di perdersi […]
La musica ha un ruolo nello sviluppo di mente e cervello? Questa è una domanda che si sono posti moltissimi studiosi, fornendo risposte differenti ed estremamente interessanti. Innanzitutto, si è appurato che l’ascolto e la produzione musicale coinvolgono quasi tutte le regioni del cervello che conosciamo, e quasi tutti i […]
Mia madre dichiarava sempre di essere convinta che l’origine di tutti i miei problemi di insicurezza e di depressione fosse il fatto che, da piccolo, non riuscivo a camminare per dieci metri senza inciampare nei miei piedi. Per quanto ci provassi e ritentassi, non riuscivo a posizionare le piante dei […]
“Non è possibile che nel 2018 succedano queste cose!”, “Che modernità!”, “Finalmente c’è chi propone qualcosa di nuovo!” Quante volte diciamo frasi come queste? Ci vengono con estrema naturalezza, ma troppo poco riflettiamo sulle profonde implicazioni che si nascondono dietro a espressioni del genere, a prima vista così innocue. Tutte […]
Ancora oggi Shakespeare è tra gli autori più conosciuti e amati. Merito ovviamente prima di tutto dell’originalità delle sue opere. I suoi schemi narrativi sono tuttora usati anche in opere non letterarie, parti di dialoghi sono diventati quasi modi di dire; il suo più grande merito pare però quello di […]
In un mondo di esaltazione della tecnica e dell’iper-specializzazione tornare a ragionare su grandi temi generali, che coinvolgono la filosofia, la storia, la politica, sembra un esercizio fuori dal tempo. In questo contesto, il filosofo della scienza Enzo di Nuoscio, con il suo Elogio della mente critica (Editori Laterza, 2016, […]
di Francesca Gentile Vi siete mai chiesti per quale motivo sappiamo ancora recitare a memoria l’elenco degli affluenti del Po imparato tra i banchi delle elementari, ma non ricordiamo con esattezza quale sia il weekend in cui il nostro amico darà la sua festa di compleanno? «Elementare, Watson!», direbbe Sherlock […]