Uno dei maggiori dibattiti pubblici in questi anni nel nostro Paese è la cosiddetta “fuga di cervelli”, il fenomeno per cui i giovani italiani si trasferiscono all’estero alla fine del percorso universitario per cercare maggiore fortuna e stabilità lavorativa, cercando di avviare la propria carriera tramite opportunità che spesso non […]
meridione
L’emigrazione è, per definizione, il fenomeno che spinge un individuo o più individui a spostarsi dal proprio luogo di origine verso un altro luogo. Le ragioni del trasferimento possono essere diverse – ambientali, sociali, politiche, economiche – e sono solitamente intrecciate tra loro. Uno degli episodi di emigrazione più interessanti […]
Sarebbe difficile parlare della storia del giornalismo italiano senza nominare un personaggio cruciale come l’autrice e, per l’appunto, giornalista Matilde Serao: nata nel 1856 in Grecia da padre italiano e madre greca, visse la sua infanzia ed adolescenza a Napoli, città fondamentale per la sua formazione. La sua figura fu […]
Reading Tips è il nuovo format di consigli letterari de Lo Sbuffo. Propone recensioni, stroncature, nuove uscite e autori emergenti. 1911, un anno particolare per la storia, la vigilia della Grande Guerra che vide per la prima volta scontrarsi tutte le grandi potenze mondiali. È proprio questo il periodo raccontato […]
L’acqua, si sa, è un bene prezioso. Essenziale per la vita, è un bene da tutelare e preservare. La facilità di fruizione cui sono abituati gli abitanti delle grandi città, fa spesso dimenticare loro quanto precario sia l’equilibrio del nostro ecosistema: si apre il rubinetto e l’acqua scorre limpida e […]