Fin dalle origini della poesia, la metrica e la rima sono state le due colonne portanti della lirica, sia seria che comica. Tra di loro interconnessi, questi due elementi permettevano di riconoscere lo schema metrico e la natura del componimento. Fino ai primi dell’Ottocento, la rima era vista come un […]
metrica
a cura di Giacomo Rota Alle scuole elementari vi è stato insegnato abbastanza presto a districarvi nel sistema metrico decimale che, per l’appunto, sfrutta una numerazione in base dieci (da 0 a 9). Decimale è il sistema con cui fate le classiche quattro operazioni e decimale è il sistema con cui […]
In un articolo precedente si era parlato di verso libero e metrica poetica. Si era visto come in Marine di Rimbaud si nascondessero degli accorgimenti ritmici che rendono possibile sopperire all’assenza della metrica. Ma basta una serie di parallelismi a dare parvenza di metro, laddove non ci sia? Funziona sempre […]
I carri d’argento e di rame – Le prue d’acciaio e d’argento – battono la schiuma, – Sollevano i ceppi dei rovi. Le correnti della landa. E i solchi immensi del riflusso, Filano circolarmente verso est, Verso i pilastri della foresta, – verso i fusti del molo Investito in un […]