Tenendo il telefono in una mano e una penna nell’altra, disegnai un’aquila, che mi sembrava simboleggiare l’irraggiungibile. Quel logo è stato abbracciato dalla generazione più giovane. Il desiderio di appartenenza è un sentimento potente e i miei jeans con l’aquila divennero presto un simbolo, come i bomber. Indossarli significava far […]
metropoli
Mutevolezza stimolante, coesione interna, differenza dall’altro e individualizzazione, in una sola parola: moda. Questo è il pensiero di Georg Simmel, filosofo e sociologo tedesco vissuto fino agli anni Venti del Novecento. In un saggio intitolato Filosofia della moda pubblicato nel 1905, Simmel analizza le forme di reciprocità caratteristiche del rapporto fra […]
Recentemente hanno avuto inizio, a cura di Paolo Asti e del Gruppo di Falco, i lavori di restauro della Torre Velasca: simbolo indiscusso della metropoli lombarda. Un’opera amata e odiata, elogiata e disprezzata, sin da quando è stata eretta alla fine degli anni ’50. La Torre Velasca, probabilmente il primo […]
La città di Mosca, immensa e multiforme metropoli, è stata spesso fonte di ispirazione per artisti e scrittori russi, sino a diventare, in alcuni casi, la protagonista simbolica di diverse opere. Non stupisce, quindi, che anche Grigorij Služitel’ scelga la capitale come ambientazione per il suo romanzo d’esordio, Il mondo […]
I dipinti di Edward Hopper sono spazi limbici dove vive e si consuma l’attesa dei personaggi, anime vaganti in una metropoli desolata, protesi verso la luminosità di un futuro non ancora realizzato, di una storia che attende di essere raccontata. «L’attesa è il futuro che si presenta a mani vuote.» […]
Il trasporto merci, in Italia e in Europa, avviene principalmente su gomma: se gli effetti negativi sono ormai evidenti (traffico, inquinamento dell’aria, costi, aumento del numero degli incidenti per la circolazione di mezzi pesanti ecc…), risulta però difficile per le istituzioni potenziare le linee ferroviarie in aree urbane densamente popolate (come […]