I concetti di topos e di “luogo comune” La sempre più crescente diffusione di fenomeni di populismo ed estremismo ha richiamato l’attenzione di studiosi nell’ambito delle scienze del linguaggio su un aspetto della retorica dalle radici profonde e antiche. Si tratta dei cosiddetti topoi (dal greco τοπος, “luogo”, in latino […]
Migrazione
Migrazione, il nuovo album di Carl Brave, è disponibile già dal 9 giugno su tutte le piattaforme musicali principali. È, sulla carta, il terzo album in studio dopo Notti Brave e Coraggio. In realtà si può facilmente espandere questa discografia tenendo conto di Polaroid, album del 2017, realizzato insieme a […]
La nuova politica inglese contro l’immigrazione suscita molte polemiche e ci pone di fronte a una grande responsabilità: esiste rispetto per chi migra? Spesso c’è la tendenza a descrivere il fenomeno della migrazione come un qualcosa di unitario, come se le motivazioni che inducono una persona a lasciare il proprio paese d’origine fossero […]
Sembra un tempo lontano e ormai archiviato quello in cui le notizie sulla situazione dei migranti al confine tra Bielorussia e Polonia, sulla costruzione di un muro per chi fugge dalla guerra e dalla fame e sulla posizione dell’Unione Europea in merito alla questione migratoria occupavano le prime pagine dei […]
Nel mare ci sono i coccodrilli è un libro di Fabio Geda che racconta la storia di Enaiatollah Akbari, un ragazzo dell’etnia hazara che dall’Afghanistan è arrivato in Italia. È partito quando aveva circa dieci anni, ma non lo può dire con certezza perché non conosce la sua data di nascita, […]
Durante la crisi sanitaria i paesi europei, supportati dall’agenzia di frontiera per il controllo esterno delle frontiere (Frontex), hanno respinto sistematicamente migliaia di rifugiati e migranti, realizzando così una delle più grandi espulsioni di massa degli ultimi decenni. Nel processo sono stati coinvolti anche i bambini in fuga dalle guerre, […]
Il 38% dei migranti in Francia soffre di disturbi mentali, come perdita di memoria, disturbo da stress post-traumatico, depressione, tendenze suicide: tutte condizioni aggravate dall’epidemia di Coronavirus e dalla crisi sanitaria. Quest’ultima ha peggiorato una situazione già difficile a seguito della chiusura di diversi centri di salute mentale e della […]
Il 2021 si apre con un clima di fervente attesa per il Niger, alle prese con le elezioni presidenziali il cui primo turno si è svolto il 27 dicembre scorso. Circa 7,4 milioni di nigerini aventi diritto al voto si sono presentati alle urne per esprimere le loro preferenze tra […]
La migrazione è una realtà che si offre a una profonda e consapevole trasposizione in pittura. Non a caso, già numerosi artisti italiani di fine Ottocento l’hanno affrontata, trasponendovi un’analisi storica e personale. Negli ultimi decenni del XIX secolo, fu il Verismo, infatti, a documentare le disuguaglianze e le miserie dell’Italia […]
In tempi recenti, la migrazione transfrontaliera ha catturato la nostra attenzione, facendoci chiedere cosa spingesse molte persone a spostarsi e cosa potesse essere di aiuto in tali situazioni. E mentre un flusso importante di donne, uomini e bambini si sposta, molte persone migrano anche all’interno dei propri paesi. Costoro si […]
Per quelli che l’attraversano ammucchiati e in piedi sopra imbarchi d’azzardo, il Mediterraneo è un buttadentro. Al largo d’estate s’incrociano zattere e velieri, i più opposti destini. La grazia elegante, indifferente di una vela gonfia e pochi passeggeri a bordo, sfiora la scialuppa degli insaccati. Non risponde al saluto e […]
Che la storia la scrivano i vincitori non è un mistero. Che interi capitoli della storia contemporanea di un popolo vengano però cancellati dai libri di scuola, questo fatto è meno scontato. Bene e male non sono sempre separati da un confine netto; a volte tra i “cattivi” emergono persone […]
Sta avendo molto risalto, in queste settimane, la notizia della messa non-stop in corso dal 26 ottobre scorso in una chiesa protestante di Bethel, Paesi Bassi. Non si tratta di una trovata pubblicitaria o del tentativo di stabilire un bizzarro record, come si potrebbe pensare in un primo momento: il […]
Il genocidio armeno è una delle pagine più buie del Novecento e la storia dei sopravvissuti merita di essere raccontata tanto quanto quella delle vittime. Si occupa di un argomento così delicato Una bestia sulla luna, proposto dal Teatro Elfo Puccini di Milano, ove è stato in scena dal 16 […]
Viktor Orbán è l’attuale primo ministro dell’Ungheria a capo di Fidesz, un partito di destra che nelle ultime elezioni ha ottenuto oltre il 50% dei voti. Orban nasce nel 1963 a Székesfehévár e, all’età di soli 14 anni, inizia l’attività politica come segretario dell’organizzazione giovanile comunista. Le sue idee politiche […]