Quando la paura mangia l’anima è stata la prima mostra personale italiana dell’artista polacco Arthur Żmijewski, allestita dallo scorso 29 marzo negli spazi del PAC (il Padiglione di Arte Contemporanea di Milano) con la curatela di Diego Sileo e accessibile fino al 12 giugno scorso. Una mostra significativa – soprattutto per […]
milano
Da tempo capita di sentire parlare di ideologia woke e di cancel culture. La situazione in Italia, in merito, è più calma che altrove. In particolare, Francia e Germania sono all’incipit di uno scontro culturale che si prospetta forte e difficilmente risolvibile. Prima di affrontare la situazione dei due Paesi […]
Con l’espressione “resilienza urbana”, i geografi si riferiscono alla capacità di una città di resistere a uno shock, un evento inatteso e catastrofico, ritornando alle condizioni precedenti al suo verificarsi. La lista dei possibili sconvolgimenti va dalle catastrofi ambientali (terremoti, alluvioni, eruzioni vulcaniche, maremoti) agli attentati terroristici, dalle crisi economiche […]
La nostra città della moda ha dato il meglio di sé nella Milano Fashion Week dal 22 al 28 febbraio 2022. Ha ospitato le più grandi case di moda italiane che hanno dato voce alle menti più geniali di stilisti provenienti da tutto il mondo. Per citarne qualcuno abbiamo Versace, […]
Una stella che ha brillato a intermittenza, ma pur sempre una luminosissima stella del panorama della moda italiana: Roberto Cavalli. Un marchio sempre in crescita che ha fatto della sua estrosità e della sua regalità i suoi tratti distintivi. Non è facile imporsi nel settore del fashion italiano, un mondo […]
Dopo due anni di temporaneo arresto causato dalla situazione pandemica, il 2022 ha finalmente accolto nuovamente la Milano Art Week, il consueto appuntamento annuale dedicato alle tendenze dell’arte e della cultura visiva contemporanee. L’evento ha occupato la settimana compresa tra il 28 marzo e il 3 aprile, durante la quale […]
Da diverso tempo a questa parte si è avvertita, nel nostro Paese, una crescita abbastanza importante dei prezzi dei beni. Un’analisi del fenomeno può aiutare a comprenderne meglio le cause, le complicanze e soprattutto come questa crisi importante e a larga scala colpisca le persone nella quotidianità. La situazione nel […]
Per comprendere il modo in cui il car-sharing può cambiare le nostre abitudini, e la vita delle nostre città, in fatto di consumi, occorre partire dalla periurbanizzazione. Con l’espressione “periurbanizzazione” si intende un fenomeno che determina la nascita di città estese, a bassa densità, attorno a nuclei urbani preesistenti. Tale […]
Il 22 aprile 1970 nasce negli Stati Uniti la Giornata Mondiale della Terra, manifestazione internazionale dove ambientalisti da tutto il mondo si mobilitano per la salvaguardia del nostro pianeta. Denis Hayes, primo coordinatore dell’evento, indice l’Earth Day Network coinvolgendo più di 180 nazioni. Il 22 aprile 2020 per il cinquantesimo […]
Negli ultimi anni la street art sta diventando strumento di riqualificazione urbana: lo dimostrano i casi di Torino, Milano, Bologna, Roma e Napoli. Già in un precedente articolo era stata affrontata la questione della musealizzazione delle opere di street art, sottolineando l’apparente contraddittorietà di simili operazioni. Queste, il più delle volte, […]
Gli occhi rispecchiano la passione del ventenne, le sue idee risuonano di acume e profondità. Lui è Marian Alexandru Isacov, per gli amici solo “Alex”, Alfiere del Lavoro per meriti scolastici. Oggi studia Medicina alla Scuola superiore sant’Anna di Pisa. Nel suo passato, l’arrivo dalla Romania a Mantova, a 10 […]
Tenendo il telefono in una mano e una penna nell’altra, disegnai un’aquila, che mi sembrava simboleggiare l’irraggiungibile. Quel logo è stato abbracciato dalla generazione più giovane. Il desiderio di appartenenza è un sentimento potente e i miei jeans con l’aquila divennero presto un simbolo, come i bomber. Indossarli significava far […]
Fino al 27 marzo 2022 il Museo del Novecento ospita Mario Sironi. Sintesi e grandiosità, l’importante mostra monografica dedicata all’attività artistica di uno dei protagonisti dell’arte figurativa italiana del primo ‘900. A occuparsi dell’esposizione figurano i nomi di Elena Pontiggia, storica dell’arte e autrice della prima biografia organica su Mario […]
La basilica di Sant’Ambrogio nasce come grande impresa monumentale, frutto dell’intuizione di un abile vescovo come Ambrogio. Diventa poi emblema architettonico del romanico milanese, per passare a polo della cristianità lombarda medievale, fino a simbolo della ricostruzione post-bellica. Un luogo, dunque, che non ha certo bisogno di presentazioni, né occorre […]
Milano è da sempre stata conosciuta come la città della moda, colma di negozi, vetrine e luci. Ma il capoluogo meneghino non offre solo questo. La metropoli milanese accoglie infatti anche un rilevante panorama artistico. Musei, pinacoteche e teatri regnano su uno storico terreno palesemente affascinato dalla magnificenza delle sue […]