A partire dall’Ottocento, nella pittura europea emerge il tema dell’ingiustizia a livello sociopolitico. Ma anche quello della possibilità e necessità di porre ad essa rimedio attraverso un cambiamento dell’ordine vigente. In questo la pittura segue, con un certo ritardo – se prendiamo come riferimento i Lumi e la Rivoluzione francese […]
millet
3 articoli
Poche occasioni come la vendemmia rappresentano in agricoltura un momento di comune festa e di collettiva solidarietà: vale oggi, valeva ancor di più ieri. La raccolta del frutto della vite sembra segnare grosso modo la fine del periodo produttivo, della quotidiana abbondanza di frutti e verdure che campi ed orti […]
Jean-François Millet, nato a Gréville-Hague il 4 ottobre 1814, è stato un pittore francese fra i maggiori esponenti del Realismo. Nonostante fosse figlio di contadini, riuscì ad accedere a studi di alto livello, ma in cuor suo, soprattutto in seguito alla morte di Pauline-Virginie Ono, fanciulla della quale si invaghì perdutamente, la sua […]