Nel pieno della pandemia da COVID-19, mentre nel mondo si misuravano i danni economici e sociali provocati dal virus, nella regione dello Xinjiang, in Cina, si perpetuava l’ennesimo attacco ai diritti umani degli Uiguri. Chi sono gli Uiguri Gli Uiguri sono una minoranza etnica turcofona di religione islamica presente nel […]
minoranze
Il 24 marzo, di sera, il premier Narendra Modi annuncia che di lì a quattro ore entrerà in vigore l’isolamento di massa. Alla mezzanotte del 25, in India si fermano attività, treni, aerei, circolazione di persone: le pene per chi esce di casa sono molto severe. Il lockdown imposto a […]
Marielle Franco, classe 1974, è stata una politica, sociologa e attivista brasiliana. Parlare di Marielle Franco significa raccontare la storia di una paladina che ha lottato per difendere i diritti civili di migliaia di cittadini contro le austerità del governo del Brasile, segnato da decenni da corruzione e soprusi. Marielle […]
Palazzo Merulana a Roma ha ospitato lo scorso 4 giugno l’evento pubblico organizzato da Amnesty International-Italia: “Donne che combattono per i diritti umani”. L’incontro è stato introdotto e mediato dal Direttore de L’Espresso, Marco Damilano, e ha visto protagoniste due coraggiose donne provenienti da due paesi e continenti diversi, ma […]
Sono passati quasi trent’anni da quando Fred Wilson ha creato una delle opere d’arte più potenti e d’impatto degli ultimi tempi. Wilson è un artista afroamericano di origini caraibiche, nato negli Stati Uniti nel 1945. Tra gli altri successi, ha rappresentato gli Stati Uniti alla Biennale di Venezia del 2003 e […]
Il primo di ottobre è venuta a mancare una grande celebrità della musica internazionale: Chahnourh Varinag Aznavourian, in arte Charles Aznavour, uno dei più grandi chansonnier francesi che, vendendo centinaia di milioni di dischi, ha conquistato i cuori di ben tre generazioni di tutto il mondo. Il cantante era malato […]
Di Sarah Maria Daniela Ortenzio Nel nostro continente i sensitivity readers sono pressoché inesistenti. Negli Stati Uniti, invece, vengono sempre più spesso assunti dalle case editrici e consultati da un crescente numero di autori, innescando feroci dibattiti e impietose shitstorm sui social network. In Italia iniziative analoghe sono state salutate […]
Frutto dell’influenza e della commistione tra culture e secoli, il cante jondo è uno stile musicale del flamenco tipico della regione dell’Andalusia. Il suo nome significa letteralmente canto profondo e non c’è definizione che potrebbe descrivere meglio questo canto, che sembra sgorgare direttamente dall’anima degli esecutori. E’ profondo, veramente profondo, […]
Se pensiamo che le persecuzioni sono un fenomeno che appartiene al passato, allora ci sbagliamo. In ogni parte del mondo, che sia l’Asia, l’Europa o l’Africa, migliaia di persone, appartenenti a minoranze etniche o religiose, sono vittime di persecuzioni. Sembrerebbe un ossimoro accostare “migliaia” a “minoranze”, eppure perché questo accade? […]
Nei giorni scorsi nel mondo arabo è stata raccontata con enfasi la storica visita del Patriarca di Antiochia dei Maroniti, il cardinale Bechara Rai, in Arabia Saudita: era infatti una prima assoluta la visita di un leader cristiano nel regno che la dinastia dei Saud considera consacrato all’Islam. Dal racconto […]
La violenza sulle donne, le molestie, gli abusi, sono universalmente condannati, e spesso assistiamo a iniziative che cercano di sensibilizzare la società al rispetto del genere femminile. Non solo, ci invitano a cancellare l’immagine del “sesso debole” che per secoli ha penalizzato la donna in ogni aspetto della sua vita. […]
Oltre al mondo politico, l’ambito religioso è quello in cui la parola “minoranza” ricorre più spesso. Spesso nella Storia l’appartenenza a un gruppo meno numeroso all’interno di un territorio ha dato luogo a persecuzioni o rivolte. A volte essere circondati da una maggioranza differente per una certa caratteristica di cui […]
di Martina Difilo Il confine, all’interno della città, era netto. Abitavo con mia madre e le mie sorelle nella zona a sud di quella linea invisibile, eppure così demarcata. Vista da fuori, la mia città sembrava una città come le altre: edifici, strade, insegne colorate, parchi. Uniforme ed unita. Solo vivendoci […]
A volte ci scordiamo della loro esistenza, eppur vivono tutti i giorni accanto a noi sparsi per l’Europa e l’Italia. Non hanno una patria, un territorio specifico da chiamare casa. Ma una casa c’è l’hanno. Su ruote. Sono partiti intorno all’anno 1.000 da una zona piuttosto ampia che oggi possiamo […]