Per raccontare la storia di Arianna e Teseo bisogna partire da ciò che ha spinto Teseo ad andare a Creta. Il re di Creta, Minosse chiese in dono a Poseidone, dio del mare, un toro che avrebbe sacrificato in suo onore: dall’acqua uscì quindi un toro bianchissimo che a Minosse piacque […]
minotauro
Il mito greco insegna che si combatte sempre contro una parte di sé, quella che si è superata, […]. Ciò contro cui si combatte è sempre una parte di sé, un antico se stesso. Si combatte soprattutto per non essere qualcosa, per liberarsi. Chi non ha grandi ripugnanze, non combatte. […]
Durante la propria vita, Friedrich Dürrenmatt (1921-1990), scrittore, pittore e drammaturgo svizzero, non ha mai potuto godere della fama dovuta, nonostante il suo grandissimo talento. Oltre ad alcuni radiodrammi, genere diffuso nella seconda metà del Novecento (basti pensare a Douglas Adam), Dürrenmatt ha lasciato in eredità diverse opere teatrali, quattro romanzi […]
Jackson Pollock rievoca, attraverso il simbolo del labirinto, il percorso interiore dell’uomo alla ricerca del confronto con il suo inconscio nel magma caotico dell’esistenza. Il labirinto sin dall’antichità simboleggia il viaggio dell’uomo verso la conoscenza. Un percorso che l’individuo costruisce a partire dalle sue scelte e che conduce inevitabilmente verso […]