Dopo le acclamate pellicole di The Witch e The Lighthouse, Robert Eggers tornerà al cinema nel 2022 con un terzo lungometraggio. The Northman ha tutte le carte in regola per essere uno dei film più attesi della prossima stagione cinematografica, a partire da un cast stellare e una trama intrigante. […]
mito
Anche conosciuta come Venere, Afrodite è ancora oggi nell’immaginario collettivo un simbolo di bellezza pura e reale. Dea dell’amore, della bellezza e della procreazione, Afrodite emerse nuda dalla schiuma marina e si dice che le divinità Horai (chiamate anche “Ore” o “Stagioni”, guardiane dell’Olimpo) l’avvolsero con sublimi vesti. Sono conosciute […]
La storia del mostro di Loch Ness, soprannominato Nessie, inizia già dal 566 quando Adamnano di Iona, un monaco irlandese, descrisse nella sua opera “Vita Sancti Colombae” l’avvistamento di questa specie marina raccapricciante che avrebbe ucciso un uomo. Lo scalpore iniziale si spense presto nelle Highlands scozzesi e le testimonianze […]
Bucolico, fiabesco, meraviglioso; sono moltissimi gli aggettivi con cui descrivere il nuovo cortometraggio intitolato Le Mythe Dior di Mattia Garrone commissionato dalla maison Dior e prodotto dalla casa di produzione Archimede srl. Questa vera e propria opera d’arte è stata scelta per svelare al pubblico la nuova collezione Haute Couture […]
In Circe Madeline Miller restituisce una voce e un arco narrativo a un personaggio relegato ai margini della cultura classica. L’intento dell’autrice, già perseguito in passato da opere come “Medea” di Christa Wolf, è quello di effettuare una rilettura della mitologia e dell’epica greca in chiave apertamente femminista, affiancando a un […]
Parola di sé, è quella che è mancata a Elena di Sparta nel corso della storia ed è quella di cui tutti necessitiamo per costruirci, per sentirci fattivi e responsabili, per essere reali. Loreta Minutilli, classe 1995, nel suo romanzo d’esordio Elena di Sparta (Baldini+Castoldi), concede alla donna più bella della […]
Negli anni Trenta del Novecento una novità si impose con successo nel panorama culturale che stupì e affascinò tutti: l’aviazione. Chiunque, da personaggi dell’ambiente, a persone comuni, erano stupiti e affascinati dalle trasvolate atlantiche che venivano effettuate in quel periodo e che andarono a costituire il mito dell’aria. Figure come […]
Che cosa rende tale un mito? Perché in un mondo che vede scorrere centinaia di personaggi solo alcuni restano? Nel mondo della moda, dove l’estro creativo è all’ordine del giorno, ci sono tanti personaggi validi ma solo pochi sono diventati “mostri sacri”, capisaldi indiscussi di questo mondo fluido ed estremamente […]
Essere madre non è facile. La costituzione di un legame carnale e sempiterno con un individuo altro da sé, ma generato da sé, produce un naturale disequilibrio psico-fisico, spesso difficile da riassestare. Il ruolo della madre e l’attaccamento al figlio sono stati, da sempre, oggetto di studi e analisi approfondite. […]
La Medea di Euripide è una delle tragedie greche più dilanianti e impressionanti. Luca Ronconi, venuto a mancare nel 2015, presentò al Teatro Piccolo di Milano la sua versione della Medea euripidea, rendendola attuale ed incisiva, facendone uno dei propri cavalli di battaglia. La prima rappresentazione fu nel 1996 e fin da […]
L’imperiosa figura di Poseidone viene rivisitata da numerosi artisti nel corso della storia, in una trasformazione del mito da celebrazione della virilità classica a dissoluzione astratta. Poseidone è sicuramente un nome noto, ma di cui forse non tutti conoscono la storia. Emerge dalle trame narrative della mitologia greca, come figlio […]
Nel nostro tempo persiste il falso mito che i ragazzi con la sindrome di down non sappiano e non possano fare quello che la gente “normale” di solito riesce a fare. Questo falso mito è molto presente nella nostra società, falso mito smentito, però, da molti casi concreti, come vedremo […]
Nella storia dell’arte il metodo di produzione artistica preferito dagli artisti è sempre stato edonistico: il mito dell’impulso creativo legato agli eccessi. Artisti maledetti Basti pensare al pittore statunitense Jackson Pollock. Vissuto nella prima metà del Novecento, è conosciuto per essere uno dei maggiori rappresentanti dell’espressionismo astratto. Era famoso per […]
Breve sintesi del mito dell'eterna giovinezza attraverso I secoli e la cutura occidentale fino ai nostril giorni