I titoli dei libri a volte sanno essere tanto criptici quanto ammaliatori. Nelle loro copertine si nasconde il germe della curiosità, capace di catturare e travolgere morbosamente categorie di lettori diversi per ragioni veramente variegate. Questo è ciò che accade quando si vede sullo scaffale di una qualsiasi libreria La […]
noir
Se si dovesse scegliere un aggettivo per le narrazioni di Raul Montanari, sarebbe fisiche, o qualcosa di più, corporali. La sua è una scrittura che avvolge i corpi, ne trasuda i bisogni, gli impeti e le debolezze, e si fa segno fisico: La perfezione ne è un esempio, perfetto. Ad […]
«Non so se si nasca con il senso della frase. Di sicuro ci si muore.» Se ne va così Andrea G. Pinketts, che giovedì 20 novembre ci ha lasciato in eredità un mito di sregolatezza e genialità, nella vita, nella scrittura e nell’inventio narrativa. Andrea Giovanni Pinchetti, in arte Andrea […]
Cinico, divertente, violento, scandaloso: sono alcuni degli aggettivi che descrivono il cinema di Álex de la Iglesia, uno degli autori più eclettici e irriverenti del moderno cinema iberico. Nato a Bilbao nel 1965, De la Iglesias cresce con la passione per il cinema e i fumetti. Si laurea in filosofia […]
Il noir, un genere la cui definizione sfugge a delle caratteristiche rigide e precise, si sviluppa soprattutto a partire dall’inizio del nuovo millennio. Si tratta di un genere in cui dominano le tinte fosche, che prendono forma nella violenza e nei misteri che animano i romanzi noir. A differenza di […]
Descritta molte volte come una donna intelligente, timida e riservata, Agatha Christie è la regina del romanzo giallo nonché l’autrice più venduta di tutti i tempi con oltre 2 miliardi di libri in tutto il mondo. Ha scritto più di ottanta romanzi e racconti, creando personaggi indimenticabili e trame complesse. […]
I numeri parlano chiaro: i libri “neri” occupano una buona parte degli scaffali degli italiani (quelli che ancora leggono!) e non accennano a schiodarsi da lì. Iniziato con un inaspettato boom negli anni ’90, il fenomeno non si è affatto esaurito e anno dopo anno il noir si conferma […]
Reading Tips è il nuovo format di consigli letterari de Lo Sbuffo. Propone recensioni, stroncature, nuove uscite e autori emergenti. La distesa di sempreverdi. I caprioli, le lepri. La neve, il ghiaccio, il freddo. La montagna, le valli tra Austria, Svizzera e Italia. Il Sud Tirolo degli anni ’70. Marlene […]
Nel corso della storia della letteratura italiana, molti sono stati i movimenti e le correnti che sono stati in grado di incarnare i tratti più cupi della nuova epoca moderna. Purtroppo la maggior parte di questi o gli autori a loro appartenenti sono spesso dimenticati dall’impostazione dell’antologia media; un grande […]
Nel 1995 venne rilasciato uno dei lungometraggi animati più importanti e più iconici del cinema moderno: Ghost in the Shell– ne avevamo parlato anche qui-, diretto da Mamoru Oshii. In breve, GITS, un thriller noir e futuristico, riesce ad includere nella sua trama tematiche che spaziano dal pensiero esistenzialista, all’etica […]
Paradossalmente i gialli servono a rassicurare il lettore. La tranquilla situazione iniziale viene sconvolta da un evento negativo: omicidio, rapimento, rapina. L’ordine si frantuma, le certezze vacillano e i sopravvissuti all’evento (siano essi all’interno o all’esterno del romanzo, protagonisti o lettori) si sentono esposti al pericolo. Questo è il momento […]
Nelle sale italiane dal 9 giugno, In nome di mia figlia è il terzo film di Vincent Garenq su un caso giudiziario: dopo “Presunto colpevole” e “L’inchiesta”, il regista si concentra su un caso famosissimo della giustizia francese- non altrettanto famoso in Italia- ovvero il caso Bamberski, durato oltre trent’anni […]
Giovedì 12 Maggio, cinema Anteo, sala Duecento: Pericle il Nero. A salutare gli spettatori della prima ci sono direttamente Riccardo Scamarcio e Stefano Mordini, il regista: «Sono passati ben 3 anni dalla prima volta che abbiamo parlato del film con Stefano e nonostante i momenti difficili, in cui avevamo paura […]