Da ben 78 anni attendiamo una risposta: chi ha tradito Anne Frank? Il libro di Rosemary Sullivan, edito da Harper Collins, mostra i risultati dell’indagine che hanno portato a identificare il delatore nel notaio ebreo Arnold van den Bergh. Anne Frank: vittima dell’orrore nazista Il diario di Anne Frank ha […]
olocausto
Anna ha 14 anni, vive reclusa con la sua famiglia e come il sentimento di preadolescenza richiede vorrebbe non essere più trattata come una bambina. Perciò decide di confessare a suo padre una cosa: Peter, che ha tre anni più di lei e insieme ai genitori condivide la reclusione con […]
Holodomor è un nome che racchiude dentro sé il genocidio per fame di oltre sei milioni di persone. Un massacro perpetrato dal regime sovietico a danno della popolazione ucraina tra il 1932 e il 1933. Secondo i dati dei ricercatori, le regioni più colpite dalla carestia sono state: l’attuale regione […]
Etty Hillesum, una storia come tante? Esther (Etty) Hillesum nasceva nel 1914, a Middelburg, da una famiglia della borghesia intellettuale ebraica. La sua voce, come tante altre, spezzata e lasciata cadere senza valore nei macelli dei campi nazisti, è stata affidata negli ultimi anni a un diario, le cui parole […]
Ancora oggi nel 2020 assistiamo a episodi di vandalismo ai danni di targhe, statue o altri luoghi e oggetti che testimoniano la memoria dell’Olocausto e della Seconda guerra mondiale. Per quanto possa sembrare per alcuni semplicemente impensabile e per altri anacronistico, la lotta per la cancellazione del fascismo e del […]
Nel ricordare la tragedia dell’Olocausto si fa spesso riferimento al campo di sterminio di Auschwitz e agli orrori che molti ebrei hanno vissuto lì. Tuttavia, i campi di concentramento sono stati numerosi e diversi. Tra questi spicca quello di Theresienstadt, noto anche come ghetto di Terezìn: in questo luogo gli […]
Il 27 gennaio del 1945 le truppe sovietiche raggiunsero la città polacca di Auschwitz, dove scoprirono il campo di concentramento e liberarono i pochi superstiti che trovarono. Da quel momento, la storia terribile dei campi nazisti iniziò a essere scoperta e raccontata, seppure con emotiva difficoltà, per evitare che tragedie […]
Era il dieci Settembre quando Liliana Segre votava la fiducia al nuovo Governo. Lo stesso giorno la Senatrice a vita ha festeggiato i suoi ottantanove anni, insieme alla nascita di una nuova maggioranza. Subito dopo il voto, si è espressa così: “Vorrei che questo governo nascesse dalla consapevolezza di uno […]
“Considerate se questa è una donna, senza capelli e senza nome senza più forza di ricordare vuoti gli occhi e freddo il grembo come una rana d’inverno.” Da “Se questo è un uomo”, struggente libro della memoria dell’italiano Primo Levi, deportato poiché ebreo nei campi di concentramento e testimone oculare […]
La mattina del 10 dicembre, chi cammina per la centralissima via Madonna dei Monti a Roma nota una grande buca nel selciato. Non è, però, un’altra delle tante buche dovute all’incuria: la causa, stavolta, è ben diversa. Nel cuore della notte precedente, infatti, sono state strappate dal marciapiede venti pietre d’inciampo, […]
Sono passati 75 anni da quando Auschwitz ha aperto i suoi immondi cancelli al mondo e molti saggi, studi e testimonianze di tutti i generi sono circolate per definire l’Olocausto, eppure tutto ciò non sembra mai abbastanza esaustivo. Liliana Segre, alla presentazione di Scolpitelo nel vostro cuore – Dal binario […]
Un passato che non può essere dimenticato, anzi deve essere di tanto in tanto ricordato. Così potrebbe definirsi la mission di Alberto Angela, studioso di storia e noto conduttore di programmi di divulgazione culturale, che entra nelle case degli italiani guidandoli verso un viaggio surreale di stupore e riflessione. Quattro […]
“Non è possibile che nel 2018 succedano queste cose!”, “Che modernità!”, “Finalmente c’è chi propone qualcosa di nuovo!” Quante volte diciamo frasi come queste? Ci vengono con estrema naturalezza, ma troppo poco riflettiamo sulle profonde implicazioni che si nascondono dietro a espressioni del genere, a prima vista così innocue. Tutte […]
“Chiunque affermi pubblicamente e in contrasto coi fatti, che la nazione polacca o la Repubblica di Polonia è responsabile dei crimini nazisti commessi dal Terzo Reich (…) sarà sottoposto a una multa o una pena detentiva fino a tre anni”. Questa è la cosiddetta “legge sull’Olocausto”, anche formalmente chiamata Emendamento […]
Il primo pensiero che ci attraversa la mente nel momento in cui sentiamo pronunciare la parola “olocausto” è lo sterminio degli ebrei. Purtroppo quell’abominio fu anche molto altro. Oltre agli ebrei, anche zingari, comunisti, testimoni di Geova, malati mentali e omosessuali furono rinchiusi e morirono nei campi di concentramento. Nel momento […]