Il desiderio di immortalità è connaturato all’uomo, e questo ha portato artisti e poeti a incastonare una parte di sé nel proprio lavoro, per far sì che non tutto fosse destinato a morire e che il proprio nome restasse ancorato nella memoria collettiva. La poesia, in particolare, si pone questo […]
Omero
Madeline Miller occupa da qualche settimana stabilmente la classifica non con un romanzo, ma ben due. La canzone di Achille e Circe sembrano aver stregato non solo il pubblico italiano, ma quello internazionale. Vediamo come questa autrice americana sia riuscita a dare nuova vita alla mitica figura di Achille, contenuta nell’Iliade omerica, e […]
Le forme artistiche hanno da sempre come ambizione quella di rappresentare il mondo, o uno dei mondi possibili. Che sia una resa realistica, una visione soggettiva o un’interpretazione personale, l’arte, in ogni sua declinazione, fornisce a suo modo uno specchio della realtà. Uno dei soggetti privilegiati della rappresentazione artistica, che […]
Tra i motivi che ritornano più frequentemente nella storia della letteratura, nonostante i secoli scorrano e le dinamiche cambino, c’è quello del mito. Il mito antico, infatti, sin dai tempi più remoti ha suscitato grande curiosità negli scrittori e per questo le rielaborazioni degli archetipi mitologici e delle vicende arcaiche […]
Ci troviamo nell’Antica Grecia nel 750 a.C. circa. Un uomo, un poeta, cieco dalla nascita, scrisse l’incipit più famoso della storia della letteratura, forse solo dopo quello della Bibbia: “In principio Dio creò il cielo e la terra” e quello della Divina Commedia di Dante: “Nel mezzo del cammin di […]
Vi è mai capitato di abbinare dei dipinti a dei segni zodiacali? In precedenza abbiamo parlato della Vergine, ora è il turno della Bilancia. I nati tra il 23 Settembre e il 22 Ottobre prediligono l’equilibrio e l’armonia e hanno una spiccata sensibilità. Il pianeta dominante è Venere e il loro simbolo […]
Alla base della cultura occidentale si possono annoverare sicuramente due poemi epici di origine greca, entrambi attribuiti alla mitica figura del aedo cieco Omero: si parla dell’Iliade e dell’Odissea. L’Iliade, in particolare, è tra i due il poema della “guerra”, carico di azione e di personaggi canonicamente forti: in primo […]
L’Iliade, poema epico caposaldo della letteratura greca sin dall’era classica, incentra la propria narrazione su vari personaggi: Ettore, il principe della città assediata Troia ed erede al trono, Odisseo, lo scaltro principe di Itaca che riesce a portare gli Achei alla vittoria e, primo fra tutti, Achille, figlio di Peleo […]
Come si può salutare al meglio questo mese che ha sensibilizzato l’opinione pubblica, informato le giovani ragazze e dato coraggio a quelle più timide a farsi avanti e non a vergognarsi di parlare del seno o, come verrebbe più naturale dire, di tette? Come poter ringraziare Ottobre per aver scatenato […]
Molti conoscono Francesco Guccini per le sue canzoni di critica politica e di analisi della società. Ne sono esempio L’Avvelenata e Dio è morto. Tuttavia il “Maestrone” è soprattutto un conoscitore della letteratura e un poeta, capace di dare nuova vita a storie e personaggi spesso dimenticati. La conoscenza che […]
Alessandro Baricco porta sui palchi teatrali italiani e in esclusiva per Sky Arte HD la storia di Palamede, l’eroe cancellato. Palamede viene ricordato dagli antichi per la sua virtù e per le sue invenzioni, tra cui vengono ricordate le macchine da guerra e addirittura la scrittura. Eroe della guerra di Troia […]
C’era una volta un inizio proverbiale. Ogni storia che si rispetti ha nel suo momento d’avvio un passaggio cruciale. Gli incipit, infatti, servono a prendere per mano il lettore perché, se è vero che non bisogna giudicare un libro dalla copertina, certamente le prime righe condizionano la nostra opinione. Possono […]
Ogni gruppo sociale si costituisce anche grazie ad un patrimonio di convinzioni condivise. Non solo quelle religiose e morali ma anche, spesso e soprattutto, quelle culturali: gli elementi, in particolare, che definiscono l’uomo come superiore rispetto a chi lo ha preceduto, ad altri gruppi sociali. Ciò che lo qualifica come […]
Che oggi si viva in una società anoressizzante è legittimo pensarlo. Telecomando alla mano i programmi pullulano di spot su cibi sempre più magri, sempre più asciutti, sempre meno sostanziosi, nonché donne sempre più ritoc… magre, perché la prova costume dura tutto l’anno. Un discorso di questo tipo è banale […]
Omero, il primo poeta della storia occidentale, era secondo la tradizione cieco. Questa cecità era in realtà una metafora di una visione oltre il mondo degli umani, con una trasposizione esplicitata più volte verso il divino. Non è un caso che anche molti indovini erano ciechi secondo il mito (Tiresia […]