Registi come Park Chan-wook sono ormai nomi intoccabili nell’industria cinematografica. A maggior ragione se si tratta di autori provenienti dall’estremo oriente, che ultimamente sta accogliendo non pochi apprezzamenti. Un fenomeno probabilmente partito dalla vittoria agli Oscar di Parasite; il cinema orientale si sta finalmente affermando ricevendo le attenzioni che si merita. […]
omicidi
Il Brasile è una repubblica federale dell’America Latina. Il presidente in carica è Bolsonaro e la sua capitale è Rio de Janeiro. Attrae ogni anno migliaia di turisti per le sue favolose spiagge, per il suo carnevale famoso in tutto il mondo e per la sua cultura. Le favelas brasiliane, […]
In Sudafrica è presente una realtà poco conosciuta ai più, quella dei così detti “stupri correttivi“. Gli stupri correttivi consistono nell’attuare violenza sessuale a donne lesbiche con l’obiettivo chiaramente errato di renderle eterosessuali. Chi mette in atto queste violenze vuole convincere la donna in questione che il sesso eterosessuale sia migliore del […]
Chi sono i Curdi? Quali rapporti hanno con gli USA? E con la Turchia? Il popolo curdo è molto ampio e da anni cerca disperatamente di crearsi uno Stato autonomo. I curdi sono un’etnia distribuita nel nordest della Siria, in Turchia, Iraq, Iran e in Armenia. Nella regione siriana del […]
Ancora oggi Shakespeare è tra gli autori più conosciuti e amati. Merito ovviamente prima di tutto dell’originalità delle sue opere. I suoi schemi narrativi sono tuttora usati anche in opere non letterarie, parti di dialoghi sono diventati quasi modi di dire; il suo più grande merito pare però quello di […]
Il “Cuore rivelatore” racconto breve di Edgar Allan Poe, non solo è uno dei più famosi nel suo genere. Si potrebbe ben dire che ne costituisce uno degli esempi più canonici. La sua importanza sta nella costruzione della trama, che tiene con il fiato sospeso fino alla fine. A […]
E’ possibile imputare alle immagini la responsabilità della violenza? Possono davvero ispirare atti omicidi in chi le guarda? Ne “L’immagine che uccide” Marie-José Mondzain rapporta queste domande agli attentati terroristici. Il saggio non è una semplice analisi di questi attacchi come macchiavellica operazione per sgretolare il regno dell’immagine su cui si […]
Ci sono voluti 126 anni, ma alla fine, il cold case più famoso di tutta l’epoca Vittoriana, è stato risolto nel 2014. Il celeberrimo e spietato killer conosciuto con il nome fittizio di Jack lo Squartatore, ha finalmente un nome: Aaron Kominski. Si tratta di un giovane barbiere ventitreenne, immigrato a […]