“L’ultima puntata” ci aveva lasciati con un migliaio di emendamenti da sviscerare e confrontare, con conseguente slittamento della discussione a dopo la fine della pausa estiva. Ebbene, eccoci a settembre: che ne sarà, adesso, del ddl Zan? L’arte di temporeggiare Nel varcare i cancelli del mese, i sostenitori del Disegno […]
omofobia
omofobìa s. f. [comp. di omo(sessuale) e -fobia]. Avversione ossessiva per gli omosessuali e l’omosessualità. Il 17 Maggio ricorre la Giornata internazionale contro l’omofobia, transfobia e bifobia. Nasce con l’occasione di richiamare l’attenzione sulle continue discriminazioni subite a danno della comunità LGBTQIA+. L’odio nei confronti di queste persone è andato sempre più fomentandosi. […]
Il 28 aprile il disegno di legge Zan, che prende il nome dal suo relatore e deputato del Partito Democratico Alessandro Zan, è stato calendarizzato dalla Commissione giustizia, dopo 1091 giorni dal suo arrivo in Parlamento. Si fisserà dunque una data per la discussione e se verrà approvato definitivamente in […]
Nessuno verrà denunciato se scenderà in piazza urlando che la famiglia tradizionale è formata da un uomo e una donna. Se questa è la preoccupazione principale si può stare tranquilli. Mai come in questo momento l’Italia è vicina al passaggio definitivo di una legge contro l’omo/lesbo/transfobia, quella a firma del deputato […]
Aveva vent’anni e una vita ancora tutta da costruire. Eppure, qualcuno si è sentito legittimato a troncarla senza indugio. Questa è la terribile storia di Maria Paola, uccisa nei pressi di Napoli lo scorso 12 settembre dal fratello Michele a causa della relazione con un ragazzo transgender. Benvenuti nell’Italia del […]
Le aggressioni omofobe, sia verbali che fisiche, e le discriminazioni basate sull’identità di genere e sugli orientamenti sessuali delle persone LGBTQIA+ (lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer, intersex, asessuali e via dicendo) sono purtroppo sempre state una costante in Italia, dal Nord al Sud. In questo ultimo anno però si sono […]
L’Associazione studentesca UniCa LGBT è nata il primo settembre 2014 grazie ad alcuni studenti dell’Università degli Studi di Cagliari. Il nostro obiettivo primario è la creazione di uno spazio in cui si possa socializzare e interagire tranquillamente non solo tra persone LGBT, ma con tutti coloro che, pur non riconoscendosi […]
In Sudafrica è presente una realtà poco conosciuta ai più, quella dei così detti “stupri correttivi“. Gli stupri correttivi consistono nell’attuare violenza sessuale a donne lesbiche con l’obiettivo chiaramente errato di renderle eterosessuali. Chi mette in atto queste violenze vuole convincere la donna in questione che il sesso eterosessuale sia migliore del […]
Forse vi ricorderete del cantautore irlandese Andrew Hozier-Byrne (in arte solo Hozier) per il suo pezzo Take Me to Church, inno contro l’omofobia che, nel 2013, aveva fatto cantare milioni di persone in ogni angolo del pianeta. Il successo del primo album è stato certamente inaspettato. In effetti, non è […]
Azioni pianificate di discriminazione razziale, di intolleranza nei confronti di chi ha un diverso orientamento sessuale o diverse idee politiche sono in continuo aumento in Italia. Minimo comun denominatore di queste aggressioni sembrano essere i movimenti neofascisti del terzo millennio. Si tratta di organizzazioni che negli ultimi anni sono riuscite a […]
Se a qualcuno venisse chiesto il significato della parola omofobia, quasi sicuramente risponderebbe che è l’avversione nei confronti di chi si identifica come omosessuale. Tuttavia, il vero significato non sarebbe questo: è un termine complesso, derivante dal greco, formato da fobia (fòbos, “paura”) e omo (homos, “stesso, medesimo”) e dunque, […]
Quella mattina c’era un piacevole sole primaverile, e le insegnanti avevano deciso di far uscire i bambini per l’intervallo. La scuola elementare comunale aveva un bel giardinetto, con tanto di altalene e scivoli, e in fondo c’erano anche diversi alberelli dietro a cui ci si poteva nascondere quando si giocava […]
Essere genitori è considerato il mestiere più difficile. La decisione di avere un figlio ha in effetti avuto sempre una certa importanza e negli ultimi anni la difficoltà è aumentata a causa di motivazioni sociali. Le donne si trovano costrette troppo spesso a sacrificare il lavoro per la famiglia. O […]
L’Associazione Teatro2 ha intenzione di portare nelle scuole l’adattamento teatrale di L’altra parte di me di Cristina Obber, la storia di due giovani ragazze che si innamorano e vivono la propria storia d’amore attraverso svariate difficoltà. Daniele C., presidente e fondatore dell’associazione, ci ha parlato dell’iniziativa. Ciao Daniele, raccontaci come […]
Immagine di copertina: Statua del Cristo Re, a Świebodzin, in Polonia. Il caso del giornalista di Nemo aggredito da un membro del clan Spada ad Ostia ha portato al centro della discussione l’avanzata nel nostro Paese dei movimenti di estrema destra. Infatti, a causa della crisi economica e della questione dei […]