Con l’arrivo dell’anno nuovo una cosa è certa: il grande punto di domanda che attanaglia il nostro domani non cesserà di esistere in un batter d’occhio. Ci vorrà tempo per capire che svolta prenderanno le nostre vite post pandemiche, come se non gliene avessimo dato abbastanza. Polemiche o meno, siamo […]
opere
Anche l’occhio vuole la sua parte. No, non siamo in una puntata di Masterchef dove Chef Barbieri fa le pulci all’impiattamento delle pietanze preparate dai concorrenti. L’estetica del piatto non è solo una prerogativa degli chef. Molti pittori si sono ispirati al cibo, mettendolo al centro della propria arte con […]
Fabrizio De André cantava che dal letame possono nascere fiori, e forse non aveva tutti i torti nel dirlo. Forse è proprio vero che anche dalle situazioni peggiori si può ricavare qualcosa di positivo, perché sono soprattutto queste ad insegnarci le lezioni più importanti della vita. Ma se dal letame […]
Auguste Rodin (Parigi, 1840 – Meudon, 1917), scultore francese, frequentò la scuola di arti decorative e successivamente, nel 1864, divenne decoratore nell’atelier dello scultore A. Carrier – Belleuse. Rodin sostiene, sin dall’inizio della sua carriera, di non provare ammirazione verso il mezzo fotografico ritenendo la fotografia, in quanto strumento che immortala […]
La tragedia di Macbeth fu pubblicata sette anni dopo la morte di Shakespeare, nel 1623: è la più breve mai scritta, ma vi sono concentrati molti dei temi principali che definiscono l’intera produzione shakespeariana. La tragedia è caratterizzata prncipalmente dal motivo dell’ambiguità: le due figure retoriche più usate sono […]
Oggi parliamo di canone. Non è farina del nostro sacco, no: anche noi attingiamo a una fonte, facciamo riferimento a un canone e cerchiamo di trarre le nostre conclusioni. Fidandoci di una testa –più o meno- rutilante e di basi ormai abbastanza solide. Solo gli scrittori mediocri sono tranquillizzanti, diceva […]
Un classico è sempre un classico ed è per questo che va letto almeno una volta nella vita. Alcune opere, per destini strani e crudeli, finiscono per passare in secondo piano rispetto ad altre annoverate, invece, tra i grandi capolavori di sempre. È il caso, forse, dei racconti fantastici dell’eclettico […]