La mindfulness, secondo la definizione di Jon Kabat-Zinn, professore dell’Università del Massachussets, significa “prestare attenzione, ma in modo particolare: con intenzione, al momento presente, in modo non giudicante”. Kabat-Zinn è stato il primo a sviluppare un protocollo che introducesse la meditazione mindfulness in contesti clinici, per poi essere d’ispirazione per […]
orazio
Per la stagione “New Classic”, il teatro Pacta della periferia sud milanese porta in scena l’Orazio, un testo di Heiner Müller. Si tratta di una coproduzione tra lo stesso Pacta e il teatro Alkaest, con la regia di Giovanni Battista Storti, uno degli attori presenti sulla scena. Il testo è una […]
Il desiderio di immortalità è connaturato all’uomo, e questo ha portato artisti e poeti a incastonare una parte di sé nel proprio lavoro, per far sì che non tutto fosse destinato a morire e che il proprio nome restasse ancorato nella memoria collettiva. La poesia, in particolare, si pone questo […]
Dum luquimur, fugerit invida aetas: carpe diem, quam minimum credula postero.’’ ‘’ Mentre parliamo è già fuggito il tempo invidioso: cogli il giorno, confidando il meno possibile in quello che verrà’’ Orazio, Carmina I, 11 Carpe diem, «cogli il giorno» nella traduzione letterale, poi stabilizzatasi nell’espressione più famosa di […]
Di Roberta Giuili Carpe diem, altra cosa non sei Alcuni, con gli occhi rivolti al passato, vedono quello che non vedono; altri, gli occhi fissi nel futuro, vedono quello che non si può vedere. Perché cercare tanto lontano ciò che ci sta vicino, la nostra sicurezza? Questo è il giorno, […]