Forse non tutti ne conoscono il nome e l’autore, eppure il motivetto è familiare anche a coloro che pensano che la musica classica sia solo roba noiosa per vecchi. Inoltre, è molto difficile, ascoltandola, resistere alla tentazione di battere le mani con entusiasmo, o quantomeno di ondeggiare la testa ritmicamente. […]
orchestra
Domenica 11 novembre 2018 presso il Teatro alla Scala di Milano si sono tenute le Prove Aperte del concerto di inaugurazione della nuova stagione della Filarmonica. Le prove di questo primo concerto, come tutti gli anni, sono gratuite. Arrivate al loro decimo compleanno, le Prove Aperte sono ormai un’importante ricorrenza […]
Si è conclusa domenica 14 ottobre all’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino, la rassegna Musica e Cinema ideata e musicata dal vivo dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, in collaborazione col Museo del Cinema di Torino nell’ambito della mostra #soundframes, dedicata al cinema muto di Buster Keaton e al repertorio sinfonico nei film […]
La musica come motore del cambiamento per dare un’opportunità a migliaia di bambini e ragazzi cresciuti nelle zone più povere e disagiate del Venezuela: questo il principio del Sistema fondato dal visionario José Antonio Abreu, recentemente scomparso. Figura eclettica e senza dubbio visionaria, nel 1975 Abreu decise di combinare le sue […]
Risate, note e una felpa blu, rosso e gialla. È ciò che ha potuto dare El Sistema nel Venezuela ai bambini dal 1983. Il suo fondatore, Josè Antonio Abreu, ha reso possibili i sogni di milioni di bambini. Il suo intento? Quello di toglierli dalla criminalità, dalla povertà e dal […]
Si è aperta domenica 3 giugno la rassegna di musica antica a Milano. La voce dei compositori si sentirà fino al 23 di agosto durante la XII edizione del festival internazionale Milano Artemusica organizzato dalla Cappella Musicale. Già nelle passate edizioni il festival ha ospitato nei suoi concerti grandissimi musicisti, […]
Sì e no. I pareri si alternano come le altalene e le voci, nel gran finale del Don Pasquale di Donizetti al Teatro alla Scala di Milano. Il direttore dell’orchestra Riccardo Chailly riporta in auge l’opera del compositore bergamasco, mentre la regia e la scenografia di David Livermore ne completano […]
Chi l’avrebbe mai detto che Carly Rae Jepsen avrebbe potuto farci provare queste forti emozioni? Quando ha esordito nel 2008, con Tug of war, non era ancora nota al grande pubblico, mentre il successo è arrivato solamente nel 2011, con la pubblicazione del singolo Call me maybe, che sarebbe poi confluita nell’album Kiss sotto […]
Abbiamo tutti un artista del cuore, quello che ci è capitato un giorno per caso e non se n’è mai andato; quello la cui musica ci piace così tanto che non è più solo musica. Ecco, immaginatevi nella sua cucina a intervistarlo. Andrea Mirò, all’anagrafe Roberta Mogliotti, ha vissuto il […]
Siamo ormai entrati nel mese che precede il sessantottesimo Festival della canzone italiana e noi de Lo Sbuffo sezione musica abbiamo deciso di andare a ripercorrere alcuni degli avvenimenti più memorabili nella storia del Festival. Questo articolo si concentrerà sull’edizione del 2010, condotta da Antonella Clerici, già co-conduttrice nel 2005, accompagnata […]
Avete mai fatto caso alle colonne sonore dei film Marvel? Se vi chiedessi, qui su due piedi, di fischiettare il tema, chessò, di Thor, il 90% di voi (me compreso) rimarrebbe di sasso nell’accorgersi di quanto poco film dal successo di pubblico così pervasivo abbiano lasciato traccia nelle orecchie della […]
Quanti di voi avrebbero disdegnato come premio di una vincita a poker un biglietto per imbarcarsi sulla nave della speranza in partenza da Southampton destinazione New York?! Eppure sappiamo com’è andata a finire. In un periodo storico – la belle époque – dominato da virale fiducia e continua gara al […]