Viaggio, dal latino viaticum, cioè “viatico”. Nella Roma antica il viatico era l’insieme delle cose necessarie a chi si metteva in viaggio. Curioso, no? L’idea del viaggiare nasce, dunque, in funzione degli oggetti e delle persone che portiamo con noi per il viaggio. Se ci pensate, non tutti gli spostamenti sono considerati viaggi. […]
Oriana Fallaci
Il 5 maggio 1976 è una data, in Italia, ignota ai più, indistinta tra infinite altre. In realtà quel giorno, in Grecia, è ricordato per la più grande manifestazione di popolo mai avvenuta nella storia del Paese. Più di un milione e mezzo di persone scese per le strade di […]
“Il reporter di guerra è l’interpretazione più puntuale del lavoro giornalistico perché mette a nudo il dovere della testimonianza.” Così lo storico giornalista di guerra recentemente scomparso Mimmo Candito racconta il suo lavoro. Rumori di bombe, urla di bambini, pianti di genitori disperati sono descritti e riportati nel lavoro del reporter. L’inviato […]
Il giornalismo italiano può vantarsi di molti nomi importanti. Uno in particolare è quello che si vuole trattare in questo articolo: Oriana Fallaci. Non solo una giornalista estremamente capace e intraprendente, ma anche la prima donna italiana presente al fronte come “inviata speciale”. I suoi esordi giornalistici nascono durante la […]
Sarà capitato a tutti, almeno una volta nella vita, di provare invidia verso qualcosa o qualcuno, di volere per sé stessi oggetti o stili di vita che altri si possono permettere e che, anzi, sfoggiano con facilità e indifferenza. È un sentimento del tutto sano, finché ovviamente non è spinto […]
Le caratteristiche del romanzo epistolare: narratore e tempo Il romanzo epistolare è un romanzo formato da lettere che uno o più personaggi si scambiano. Questo genere restituisce al lettore diversi punti di vista di un dato avvenimento o situazione, usando uno stili diversi che tengono conto del livello culturale e sociale […]
“Aveva ragione la Fallaci. Stop all’invasione. Non tutti i musulmani sono terroristi, ma tutti i terroristi sono musulmani“. Spesso capita di imbattersi in questi che sono oramai diventati motivi ricorrenti al limite del cliché del web: aveva ragione Oriana Fallaci. Sì, ma su cosa? Gli strali della scrittrice e giornalista […]
Aveva ragione Oriana Fallaci. Stop all’invasione. Non tutti i musulmani sono terroristi, ma tutti i terroristi sono musulmani. Gli slogan impazzati sui social network nei giorni successivi agli attacchi di Parigi del 13 novembre hanno riportato in auge gli strali di Oriana Fallaci contro Islam e Occidente nel suo “La […]
“Il vero protagonista di questa guerra non è lui. È la montagna. Quella Montagna che da millequattrocento anni non si muove, non esce dagli abissi della sua cecità, non apre le porte alle conquiste della civiltà, non vuol saperne di libertà e giustizia e democrazia e progresso…” Cominciava così uno […]
«L’Europa non è più l’Europa; è diventata l’«Eurabia», una colonia dell’Islam, nella quale l’invasione islamica non procede soltanto in senso fisico ma penetra anche nelle menti e nella cultura. Il servilismo nei confronti degli invasori ha avvelenato la democrazia, con ovvie conseguenze per la libertà di pensiero e per […]
Recensione di Un uomo, Oriana Fallaci; il coraggio e la forza di Alexos Panagulis. “Morto un poeta, eliminato un eroe, si forma un vuoto incolmabile e bisogna attendere che gli dèì lo facciano resuscitare. Chissà dove, chissà quando.”