Il tema della globalizzazione è molto complicato e ampio, ormai le persone sono sempre più connesse e indipendenti in molti aspetti della loro vita compreso quello del vestire. Nessun’ altra forma di mercato o commercio può dire di essere così pervasiva come la moda, infatti, la prima cosa che notiamo […]
Oriente
Colei che discende da un glorioso padre: Cleopatra. Nata nel 69 a.c. ad Alessandria, figlia del faraone Tolomeo XII Aulete, discendente dell’antica famiglia dei Tolomei. Si dice che, nonostante non fosse una donna bellissima, era sicuramente una delle donne più affascinanti dell’intero Egitto, tanto da riuscire ad ammaliare uomini importanti […]
In Israele il governo tredicennale di Benjamin Netanyahu potrebbe volgere al termine. In seguito alle elezioni dello scorso 9 aprile per il rinnovamento della Knesset (il Parlamento israeliano), il Presidente uscente Netanyahu non è riuscito, entro il mandato esplorativo assegnatogli, ad ottenere la maggioranza in Parlamento per formare un nuovo governo, a causa […]
Riuscire a ricreare il fascino dell’Oriente con i suoi profumi e i suoi colori a migliaia di chilometri di distanza sembra impossibile. O forse no. Da diversi anni numerose città italiane vengono invase da un festival itinerante che riesce a trasportare i visitatori in terre lontane, anche solo per qualche […]
Nasrin Sotoudeh è un’avvocatessa iraniana, che nel corso della sua lunga carriera si è battuta diverse volte per la difesa dei diritti umani e le disparità di genere. Il suo grande impegno politico non è mai stato apprezzato in Iran, Paese che addita spesso come traditori i pochi coraggiosi che […]
Mineko Iwasaki, all’anagrafe Masako Tanaka, (nata a Kyoto il 2 novembre 1949), è stata una delle più famose geisha giapponesi dei suoi tempi, fino al suo improvviso ritiro avvenuto all’età di 29 anni. È famosa per avere ispirato il libro best seller “Memorie di una Geisha” di Arthur Golden. La […]
Ingres è stato considerato per molti anni il maggior rappresentante dell’ideale neoclassico nel corso XIX secolo e tale considerazione non può di certo ritenersi destituita di fondamento. Di questo ideale Ingres ne è stato, durante tutta la sua vita, l’assertore più appassionato e tenace. Quando, dopo una carriera tutt’altro che […]
Se in Occidente è ormai ampiamente diffusa la consapevolezza di come la depressione e analoghe malattie mentali siano patologie psichiatriche invalidanti, in Oriente restano argomenti tabù inaccessibili. Nonostante paesi come la Sri Lanka, la Corea del Sud e il Giappone popolino le vette delle classifiche sul tasso di suicidi all’anno, […]
Lo stile minimalista e l’arte zen giapponese si incontrano frequentemente, fondendosi concettualmente l’uno nell’altro senza però perdere la propria identità e natura. Il designer Daisuke Motogi e l’omonimo studio individuano con esattezza i principi estetici in comune tra le due correnti e lo dimostra con un paio di articoli della […]
La regione amministrativa speciale di Hong Kong della Repubblica Popolare Cinese è stata una delle aree maggiormente influenzate dalla Cina continentale, la quale ha sostenuto la crescita economica dell’isola – in particolare nei settori finanziario e turistico – situata tra il delta del fiume delle Perle e il Mar Cinese Meridionale. Dal […]
“Quando Dio creò la prima immagine d’argilla di un essere umano, vi dipinse sopra gli occhi, le labbra, e il sesso. Quindi vi dipinse su il nome di ogni persona, affinché il suo possessore non potesse mai dimenticarlo. Se Dio era soddisfatto della sua creazione, dava vita all’immagine d’argilla dipinta, […]
Una delle opere più importanti nell’immaginario collettivo è il cosiddetto Milione, resoconto dei viaggi della famiglia Polo dettato da Marco Polo in lingua d’öil a Rustichello da Pisa durante la reclusione del giovane a Genova. Il titolo Milione deriva da un soprannome dell’autore; infatti, il libro è anche conosciuto con il […]
Herman Hesse, autore di veri e propri classici moderni come Demian (1919), Siddhartha (1922) e il Lupo della Steppa (1927), ha meritato oltre ogni ragionevole dubbio un proprio posto fra gli autori in lingua tedesca più letti e conosciuti al mondo . Vincitore del premio Nobel nel 1946, Hesse fu per […]
Venerdì 3 novembre 2017, ore 9:10, una giornata al Lucca Comics & Games. Nonostante siano solo le ore 9 di mattina, c’è una folla abbastanza energica che freme per poter entrare nella città poiché tra l’1 e il 5 novembre, a Lucca, si tiene annualmente una fiera del fumetto (e […]
Sin dalla sua inaugurazione nel 2014, il Mudec (il Museo delle Culture) si è sempre distinto per il suo polo espositivo permanente che traccia il percorso di ricerca, recupero e collezione delle raccolte etnografiche e antropologiche del Comune di Milano. Per questo il Comune ha deciso di rinnovare la possibilità […]