Il poema è senz’altro il genere letterario di più grande prestigio. Lo stile, il contenuto e l’abilità metrica che tendono all’eccezionalità, rendono il poema un unicum letterario. I grandi capolavori, dall’Iliade all’Odissea, dall’Eneide all’Orlando Furioso, sono pilastri fondamentali della storia letteraria. Non a caso, sono tuttora oggetto di studio e […]
orlando furioso
“Non sono un buon conoscitore della letteratura italiana, se si esclude il fatto che sono un lettore e rilettore di Dante e dell’Ariosto” Jorge Luis Borges Trapela da questa affermazione una comunanza di sentire quasi affettuosa con l’uomo di corte Ariosto, caro al visionario argentino per la consapevolezza di una […]
Se c’è un’opera che non finirà mai di far discutere imponenti masse di studiosi e di lettori è proprio l’Orlando furioso, di Ludovico Ariosto. La motivazione del fascino che questo poema esercita sui lettori di tutte le epoche non è inerente soltanto alla stratificazione dei significati e alla ricercatezza stilistica, […]
Vi siete mai chiesti perché per tutta la scuola dell’obbligo vi siete dovuti smazzare pagine e pagine di racconti antologizzati, romanzi da leggere in classe, storie da inventare, trame di libri da dover conoscere, versi danteschi da imparare a memoria? Sicuramente in qualche episodio rimosso della vostra vita, in preda […]
Nel mese di San Valentino abbiamo deciso di ricordare il più innamorato di tutti: il paladino di Francia Orlando. Così innamorato da divenire furioso e perdere il senno sulla Luna, Orlando è il protagonista di uno dei grandi classici italiani, del best seller del XVI secolo, scritto dal celebre Ludovico […]
Quando si tratta di grandi classici, risulta sempre quasi offensivo stringere una riflessione in poche righe, considerata la mole della critica letteraria dedicata a queste grandi opere nel corso dei secoli. Per non scivolare nella semplificazione, è forse meglio focalizzarsi su quei dettagli che, partendo dal piccolo, aggiungono un tassello […]
C’era una volta un inizio proverbiale. Ogni storia che si rispetti ha nel suo momento d’avvio un passaggio cruciale. Gli incipit, infatti, servono a prendere per mano il lettore perché, se è vero che non bisogna giudicare un libro dalla copertina, certamente le prime righe condizionano la nostra opinione. Possono […]
Nel cuore di Cologno Monzese sorge Palazzo Besozzi, meglio conosciuto dai cittadini come Villa Casati. Anonima all’esterno nella sua tinta gialla, nasconde oltre la cancellata barocca in ferro battuto, sorvegliata da due aquile di pietra, una decorazione a fresco. La villa attribuita ai Casati è in realtà di loro proprietà […]
Un tentativo di entrare nel mondo di un poema meraviglioso, attraverso l’ottica dei personaggi ma soprattutto dell’autore. Un elogio alla follia firmato Ludovico Ariosto. Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori Questo l’incipit dell’Orlando furioso, poema di Ludovico Ariosto. Cenni storici, velocemente, via il dente via il dolore: tre edizioni. […]