Unità narrativa composta da una sola inquadratura che può non essere concepita in profondità di campo, ma deve essere una sequenza. Così nel 1966 il semiologo Christian Metz definì il piano sequenza, uno dei principali modelli di sequenza che è indissolubilmente connesso alla dimensione narrativa del film. Ma da dove […]
Orson Welles
Rappresentazioni sacre, la desolazione della periferia romana e una morte sulla croce per indigestione. La Ricotta (1963) di Pier Paolo Pasolini è questo e tanto altro. Terzo episodio della pellicola collettiva Ro.Go.Pa.G. (dalle iniziali degli altri autori, firme di prestigio quali Rossellini, Godard e Gregoretti), il mediometraggio fu sequestrato all’uscita […]
It’s the End of the World as We Know It (And I Feel Fine) è una canzone pubblicata dalla band statunitense R.E.M. nel 1987, e successivamente riproposta nel 1991. Il brano fa parte del quinto album scritto e diffuso dal gruppo, Document. Il contenuto del pezzo ha una stretta relazione […]
Era il 30 ottobre del 1938 quando negli Stati Uniti la radio CBS (Columbia Broadcasting System) trasmise uno sceneggiato radiofonico dal nome “La Guerra dei Mondi”, tratto dall’omonimo romanzo di fantascienza di Herbert George Wells, scrittore britannico (1866-1946). L’interprete era Orson Welles, all’epoca conduttore radiofonico. Nonostante fossero stati trasmessi avvertimenti […]
L‘Informazione, lo sappiamo, è un nostro diritto, ma non è sempre stato così. C’era un tempo in cui l’informazione era un mezzo privilegiato, usato e non usato, per dare mezze verità o solamente la propria versione dei fatti, da persone che volevano tenere il potere e la conoscenza nelle proprie […]
Un giorno ero in un cinema d’essai per non ricordo più quale film, in una di quelle sale da venti poltroncine scarse relegate in qualche buio scantinato, ma preziosissime per chi, una volta tanto, voglia concedersi un film un po’ più “di nicchia” rispetto alle solite megaproduzioni. In questi ambienti, […]
Sono le ore 20 di domenica 30 ottobre, 1938. Come ogni settimana da qualche mese a questa parte, il pubblico statunitense è pronto a sintonizzarsi sulla CBS per ascoltare il programma radiofonico tenuto da un giovanissimo Orson Welles, non ancora approdato a Hollywood ma già chiacchieratissimo enfant prodige. Gli eventi […]