Quello del sesso era ed è tutt’ora, un tema difficile da affrontare. Spinoso, profondo, molto vasto: è uno dei tabù della nostra società. Proprio per la sua complessità, è anche un argomento che, nel corso della storia, è stato trattato molte volte e nelle maniere più disparate. Dipinti, sculture, fotografie, film, […]
Orwell
Passeggiando tra le strade di Londra, se si osserva con sguardo attento, si possono notare molte piccole curiosità che caratterizzano la capitale del Regno Unito. Ad esempio, uscendo dal lato nord orientale del bellissimo Hyde Park, vicino a Marble Arch e Oxford Street, si potrà vedere, specialmente se è domenica […]
Accade abbastanza spesso di cantare a squarciagola o persino accennare qualche passo di danza su brani che di allegro non hanno proprio niente. Per la maggior parte delle volte ciò che ci distrae sono le sonorità spensierate e il ritmo particolarmente serrato. Ci facciamo talmente tanto trasportare dalle note che […]
Si sa, un classico è davvero un classico se è in grado di parlare all’umanità anche a distanza di anni luce. E ciò è facilmente constatabile anche dalla quantità di arte che l’opera ispira. Prendendo in considerazione il caso del capolavoro (a dirla tutta, di uno dei capolavori) di George […]
Il termine distopia indica una società o una comunità, prevalentemente immaginaria, che rappresenta una realtà spaventosa e indesiderabile. Il termine, coniato nel 1868 dal filosofo John Stuart Mill, ha origine greca: letteralmente significa “luogo non buono” ed è creato in opposizione al termine “utopia” utilizzato per la prima volta da […]
Il legame tra immagine e musica rappresenta da sempre una delle maggiori suggestioni. Come l’immagine visiva sa ispirare la composizione musicale, così la potenza espressiva dell’immagine abbinata alla musica rappresenta un elemento estremamente stimolante per la mente umana. L’altra faccia della stessa medaglia insomma, che i Muse, camaleontica band inglese del […]
Oggi Lo Sbuffo si addentra nell’intricata foresta letteraria delle “utopie negative”, un genere non ben delineato che però offre moltissimi esempi e importanti spunti di riflessione. Futuristici, critici, satirici, temi scottanti, provocatori. Orwell, Bradbury, Huxley, chi non si è mai perso nei loro mondi malati, controllati, organizzati e asettici? Chi […]