Le premesse non erano delle migliori quando, circa un anno fa, il capo del Cremlino avanzò richieste poco praticabili all'”Occidente”. Il timore russo è il potenziale sviluppo di alternative democratiche e la perdita di territori contigui dalle posizioni strategiche. Il capo del Cremlino chiese agli Stati Uniti la garanzia che […]
pace
Giovedì 3 giugno 2021, alle ore 21, avrà luogo il secondo webinar dello Sbuffo: il tema della serata sarà la sostenibilità ambientale e le sue connessioni con il nostro benessere. Il ciclo di webinar organizzato dallo Sbuffo è iniziato nel mese di aprile, con la presenza dello storico Carlo Greppi. […]
Dall’inizio dell’anno in Irlanda del Nord ci sono stati diversi incidenti violenti, soprattutto a Belfast, che hanno causato ottantotto poliziotti feriti e più di diciotto arresti, in quello che sembra un lento ritorno del passato sanguinoso che, forse, non tutti vogliono davvero abbandonare. Negli anni le divisioni tra unionisti e […]
Giappone, 6 agosto 1945: un bombardiere americano sganciava Little Boy, nome in codice della bomba atomica. Era la prima volta che un’arma nucleare veniva utilizzata in un conflitto. La bomba esplose a circa 600 metri sopra la città di Hiroshima, nel sud del Paese, radendola al suolo completamente. Tre giorni […]
Il presidente degli USA, Donald Trump, è nella lista degli oltre 300 candidati (318 per la precisione, un record storico) per il Nobel per la pace del 2021. Il suo nome viene dal norvegese Christian Tybring-Gjedde, deputato conservatore e presidente dell’Assemblea parlamentare della Nato. “Il comitato dovrebbe guardare ai fatti […]
9 novembre 1989. La lunga cinta muraria che per quasi trent’anni ha spartito le due facce opposte della più importante città tedesca è stata abbattuta. Il muro di Berlino è caduto. Niente sarà più come prima. Signor Gorbaciov, se lei cerca la pace, se cerca prosperità per l’Unione Sovietica e […]
Il Festival itinerante dei Diritti Umani è arrivato sabato 11 maggio, dopo essere stato ospitato in altre città italiane, per la prima volta al MAXXI – Museo Nazionale delle arti del XXI secolo – di Roma, a tema Guerre e pace. Giunto alla quarta edizione, il Festival si è svolto […]
Lo scorso 27 febbraio presso Palazzo Clerici a Milano, sede dell’ISPI – Istituto Italiano per gli Studi di Politica Internazionale – è intervenuto Staffan De Mistura, il quale ha condiviso con la platea aneddoti e insegnamenti appresi durante i 47 anni di carriera al servizio della pace nelle maggiori aree […]
È uscito in Italia, edito da Garzanti, l’ultimo libro della giovane attivista pakistana Malala Yousafzai, premio Nobel per la Pace nel 2014, dal titolo Siamo tutti profughi. I miei viaggi e i miei incontri con le ragazze di tutto il mondo in fuga dalla guerra. Malala racconta storie di ragazze […]
Per raccontare Whitman, meglio affidarsi a qualche passo delle Foglie d’Erba, così da non incappare nella pretesa di un riassunto irriassumibile. “From Paumanok starting I fly like a bird, Around and around to soar to sing the idea of all, To the north betaking myself to sing the idea of […]
I fiori di loto sbocciano floridi attorno alla Peace Bell del Peace Memorial Park di Hiroshima, il parco costruito “nella speranza di creare eterna pace per l’umanità”, sito nell’area di Nakajima. Se guardando una foto pare familiare ai vostri occhi, non preoccupatevi, state pensando bene: è uno dei luoghi diventato […]
Diviso tra Amici e Sanremo, Fabrizio Moro per la prima volta parla di sé in prima persona e lo fa in Pace, ottavo album uscito il 27 marzo 2017 per Sony Music e già presentato al festival sanremese. È un mix autobiografico di cantautorato, pop e rock che frantuma la […]
Ilde camminava a passi lenti vicino a quel muro d’infanzia pieno di sole. Un sole di un’estate ancora acerba, tiepido ma tanto accecante che, dopo anni al buio, quello schiaffo di luce le bruciava il viso. Percepiva ogni cosa al grado più alto, i suoi sensi erano ormai preparati al […]
Un racconto complesso, che racchiude molteplici storie ed i loro annessi significati; una storia toccante, capace di penetrare nel cuore di ogni lettore. S’intitola Molto forte, incredibilmente vicino, è un libro del 2005 ed è stato scritto da Jonathan Safran Foer. L’autore delinea principalmente il profilo di due protagonisti, Oskar […]