Naso a uncino, sopracciglia pronunciate, sguardo arcigno: è questo il perfetto identikit della maschera veneziana più conosciuta nella storia della commedia dell’arte e, successivamente, del carnevale. Pantalone compare a Venezia nel XVI secolo e ancora oggi è una maschera ampiamente utilizzata da grandi e piccini durante le celebrazioni carnevalesche. Nonostante […]
Pantalone
3 articoli
Nel XVI secolo si diffuse un nuovo modo di fare teatro che per due secoli prevalse sul precedente teatro colto: la Commedia dell’arte. Il termine in realtà venne usato due secoli dopo da Carlo Goldoni, il quale con “arte” intendeva “mestiere”, come d’uso nel linguaggio del tempo. Nella Commedia dell’arte […]
Nel periodo di Carnevale è uso comune indossare delle maschere. Quelle che tutti conosciamo come Arlecchino, Colombina, Pantalone, Pulcinella e molte altre sono diventate l’incarnazione dell’identità nazionale italiana ormai in buona parte del mondo. Ma in che contesto sono apparse le prime maschere? Che scopo avevano e perché possiedono caratteristiche […]